Il soggetto della pseudorelativa

QUESITO: Credo sia corretto dire: “Sei tu che mi ispiri”, ma forse è preferibile il verbo in terza persona: “Sei tu che mi ispira”. Quale frase è consigliabile?   RISPOSTA: La difficoltà nella scelta della persona…

Semantica di “apodittico” e “autosufficiente”

QUESITO: Ho dei dubbi riguardo alla frase: “Ma tale adempimento è stato, appunto, compiuto e la contestazione dei ricorrenti circa le modalità di svolgimento di tale ascolto è del tutto apodittica e non autosufficiente essendo…

Congiuntivo presente o imperfetto in dipendenza da vorrei

QUESITO: Stavolta il dubbio è emerso durante la lettura della FAQ  Ancora su… Condizionale o congiuntivo?. L’utente cita l’interrogativa indiretta «Vorrei sapere se fosse possibile». Vi chiedo questo: in un contesto presente non si dovrebbe…

Avversativa o copulativa?

QUESITO: Se dico che “per quanti pregi abbia, a Tizio non servono, se essi sono un dono prezioso ma / e nelle sue mani diventano come quel cibo tanto buono che viene gettato nella spazzatura”, a me…

Indicativo o congiuntivo

QUESITO: “Era da tempo che non non baciavo un ragazzo che fumasse” o “Era da tempo che non non baciavo un ragazzo che fumava”?   RISPOSTA: La scelta del modo verbale per le subordinate relative non è…

Ancora su… Condizionale o congiuntivo?

QUESITO: Dovrei dire “Vorrei sapere se FOSSE possibile ricevere il tuo aiuto” o “Vorrei sapere se SAREBBE possibile ricevere il tuo aiuto”? E nel caso di “Volevo sapere se…”? Si deve dire “Volevo sapere se FOSSE…

Il condizionale passato nel periodo ipotetico

QUESITO: È corretto dire: “Le potenze decisero di intervenire qualora ci fossero nazioni che AVREBBERO rotto l’equilibrio”? Io credo che si tratti di un errore, e che si debba usare AVESSERO.   RISPOSTA: In via…

Relazione temporale o grado di ipoteticità?

QUESITO: Vorrei presentarvi tre frasi sulla cui sintassi del verbo sono in forse. a) Qualunque decisione avesse preso / prendesse, sarebbe stato difficile centrare l’obiettivo. b) Quel suo atteggiamento sarebbe parso incomprensibile e ingiustificato, per coloro che…

Il presente nella comparativa ipotetica

QUESITO: Vorrei sottoporvi il luogo di un libro scritto da un notissimo autore del secolo scorso. Qui la narrazione è all’indicativo presente: Nel cielo si addensano nuvole minacciose, come se stia per piovere. La congiunzione come se…

La rappresentazione del passato

QUESITO: Quale tempo verbale scegliere quando si vuole citare qualcuno? Per esempio: “Pirandello disse che la vita ecc.”. Mi è capitato di osservare l’uso del passato prossimo, del passato remoto e del presente; quest’ultimo anche trattandosi di autori…

La preposizione di “dubitare”

QUESITO: Si può dire di dubitare su qualcosa (esempio: dubito sul mio coraggio) o bisogna scegliere la preposizione di?   RISPOSTA: Il verbo dubitare regge la preposizione di (o la congiunzione che se l’elemento retto non è un sintagma ma una proposizione); ammissibili sono locuzioni preposizionali come riguardo…

Presente e futuro anteriore

QUESITO: Il futuro anteriore nella sua funzione temporale (non quando è investito del valore epistemico), come insegna la consecutio, è strettamente collegato con il futuro semplice: “Una volta che sarò riuscito a parlargli, ti farò…

Le funzioni di “quello che”

QUESITO: Oggi ho tradotto una frase dall’inglese all’italiano: “Compare It with what you are learning” > “Mettilo a confronto con quello che stai imparando”. Mi è stata posta la domanda perché ho usato due parole…

“Mi piace più di” o “mi piace più che”?

QUESITO: Il comparativo di maggioranza o minoranza con il verbo piacere si forma usando di oppure che?   RISPOSTA: Gli avverbi più e meno che accompagnano il verbo piacere non formano un comparativo, perché non sono uniti a un aggettivo, ma sono comunque seguiti da un…

Modi e tempi della relativa

QUESITO: Vorrei domandarvi se le frasi proposte nelle loro varianti verbali sono giudicabili corrette. A) Se ci fosse stato un problema che… … avesse messo / mettesse / avrebbe messo a dura prova la nostra…

Quando il trapassato dipende da un altro trapassato

QUESITO: Ho un dubbio sulla seguente frase: “Mi disse che non si era recato a Roma perché il suo amico non lo accompagnava”. Secondo il mio dilettantistico parere, questa espressione è la più corretta per…