QUESITO: 1) Il gerundio presente può indicare azioni contemporanee a quelle delle reggenti quando queste siano al passato o al futuro? 1a) Domani, impegnandomi a correre per un’ora, proverò a buttare giù la massa grassa.…
Tag FAQ: Analisi del periodo
Consecutio intricata
QUESITO: Nella frase: “Se nel contratto fosse stato scritto che lei, prima della firma, doveva aver già fatto una certa cosa, allora avrebbe dovuto farla, altrimenti non avrebbe potuto firmare”, quel doveva aver già fatto al posto…
Descrivere un evento precedente a un evento successivo a un evento passato
QUESITO: Vi propongo questa frase, ponendo che tutto il suo contenuto si sviluppi nel passato rispetto al momento in cui la frase viene espressa: “Mi disse che mi avrebbe riferito quello che gli avrebbero detto”.…
Intreccio di piani temporali
QUESITO: Vi sarei grata se mi esponeste la vostra opinione circa la correttezza o meno di questa frase: “Mi ha detto che mi avrebbe relazionato su ciò che Mario aveva fatto, ma non avrebbe dovuto…
Soggetto o proposizione soggettiva?
QUESITO: Nella frase “per la raucedine non è possibile parlare” è giusto dire che il soggetto è parlare, anche se è possibile è una forma impersonale? RISPOSTA: Parlare, essendo un verbo, costituisce di per sé una proposizione, quindi…
Paragone positivo e negativo
QUESITO: “Non ho potuto informarla, come promesso, sulla questione”. Mi sono trovata a scrivere questa frase in occasione di una lettera formale. Quel come promesso avrebbe dovuto (e voluto) conferire al messaggio, più o meno, questo significato:…
L’imperfetto futuro (nel passato)
QUESITO: Vedendo un film, mi sono imbattuta in questa frase: “Mio padre mi disse che avrei incontrato l’uomo della mia vita mentre suonavo il piano”. Questa frase mi sembra sintatticamente scorretta, almeno per quanto riguarda…
Inciso, accordo e punteggiatura
QUESITO: vorrei domandarvi se e quanto le proposizioni incidentali condizionano, a livello di accordo (e di scelta) dei modi verbali, le altre proposizioni alle quali si legano. Presento alcuni esempi per chiarire: 1) Marco, credo, ha…
Eplicito o implicito
QUESITO: Vorrei una delucidazione riguardo alla scelta tra costruzione implicita ed esplicita. Nella frase “Ho bisogno che lei comunichi i dati per essere identificato” la logica porta chiaramente a ricollegare il sintagma per essere identificato al lei cui si rivolge…
Il modo dell’oggettiva
QUESITO: La forma corretta è: “Vuoi che ti chiami?” oppure “Vuoi che ti chiamo?”? RISPOSTA: La proposizione oggettiva (come quella retta da vuoi nel suo esempio) può essere costruita sia con l’indicativo sia con il congiuntivo.…
Correttezza o appropriatezza?
QUESITO: Desidererei sapere se questa frase è corretta: “Mandali a farsi curare”. Io ritengo di sì, comunque tale frase mi è stata contestata e mi è stata consigliata al suo posto quest’altra: “Mandali dal medico…
Una causale dipendente da una ipotetica
QUESITO: Vi propongo questa frase che è stata estrapolata da un discorso: “È come, per es., se uno si gettasse dal terzo piano e restasse incolume 1) perché cade sopra un telone, 2) cadendo sopra…
Questioni di subordinazione
QUESITO: È corretto dire “Non capisco il perché Mario non mi abbia scritto”, oppure si dovrebbe eliminare il? Dopo il condizionale presente vorrei nella forma negativa si usa il congiuntivo presente o imperfetto? Non vorrei che tu fossi o Non vorrei che…
Il congiuntivo “futuro”
QUESITO: “E non lasciamoci ingannare dal fatto che ‘pace fiscale’ e ‘pace sociale’ potrebbero sembrare anche nobili obiettivi; e lo sarebbero, se non fosse che a pagare questi strani tipi di pace populista siano /…
Un significato per ogni passato
QUESITO: Vorrei mettere sotto la lente questa frase: “L’incidente è avvenuto ieri alle ore 9 in via Roma. Chiunque fosse sul luogo, è pregato di collaborare con le forze di polizia per fornire dettagli”. Muovendo…
Oggettiva infinitiva
QUESITO: “Non mi preoccupano gli effetti avversi immediati, che dicono ESSERE improbabili, bensì quelli differiti”. Volendo scegliere questa linea espressiva è corretto l’ uso di quel essere? RISPOSTA: La costruzione delle proposizioni oggettive e soggettive…
Il significato di “differire”
QUESITO: “Non mi preoccupano gli effetti avversi immediati, che dicono essere improbabili, bensì quelli DIFFERITI”. È corretto usare il termine differito in questo contesto? So che significa ‘ritardato’ e, in questo senso, sembrerebbe quindi essere corretto, ma,…
Le ragioni della sintassi
QUESITO: Vorrei porre una domanda circa l’uso del periodo ipotetico in relazione ad un verbo espresso al passato, per es.: “Disse che sarebbe andato al mare se il tempo fosse stato bello”. Ovviamente non so…