QUESITO: Quale affermazione è corretta? “Di cosa si tratti”. “Di cosa si tratta”. E in questo caso? “Basta poco, massimo 2 minuti”. “Basta pochi minuti”. “Bastano pochi minuti”. “Bastano poco minuti”. RISPOSTA: Riguardo alla…
Tag FAQ: Analisi del periodo
Futuro anteriore nelle oggettive
QUESITO: Ho sentito da più parti che il futuro anteriore non può essere usato nelle oggettive. Mi sembra una affermazione dogmatica. Se devo precisare che un evento si situa temporalmente fra il momento in cui…
Si passivante o si impersonale?
QUESITO: ‘In questo letto si dormono sonni tranquilli’. In questa frase è corretto dire che il “si” è passivante e non impersonale? Il soggetto, infatti, è “sonni tranquilli” (= in questo letto vengono dormiti sonni…
Presente al posto del futuro
QUESITO: Si dice “domani sarà una giornata importante” oppure “domani è una giornata importante”? Domani vado o andrò a far la spesa? RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette: quella con il futuro è più formale…
“Se volessi che tu…”
QUESITO: Vorrei sapere se queste protasi richiedono, nell’oggettiva che segue, il congiuntivo presente o passato o se, come ho sentito dire, entrambe le soluzioni sono accettabili: 1) Se volessi che tu fossi (o sia)… 2)…
Quando un’azione può “essere opportuna”
QUESITO: Mi è stato contestato questo scritto, perché ritenuto inelegante: “X disse che era opportuno che Y non avesse fatto ciò”. Forse la vicinanza dei due che può disturbare? RISPOSTA: È certamente consigliabile, ove possibile, evitare la…
“Quando” ipotetico
QUESITO: Dato che, in certi contesti espressivi, si preferisce il congiuntivo al condizionale qualora si intenda marcare l’idea di eventualità, mi chiedevo come valutare la certezza in negativo; come esasperazione dell’eventualità (e quindi, come tale, condizione che…
Modi e tempi richiesti da “vorrei”
QUESITO: Il congiuntivo si usa nelle domande indirette: “Non so dove siano i miei occhiali” (dove sono i miei occhiali?), ma perché non usiamo il congiuntivo nella seguente frase, anch’essa una domanda indiretta? “So dove sono i…
Tra punteggiatura e tempo verbale
QUESITO: Vi propongo tre frasi, nelle quali ci sono dei punti per me dubbi. Le contraddizioni interne, l’incapacità di raggiungere onorevoli compromessi con gli alleati di governo e con i loro sostenitori più intransigenti (,) avevano…
“Avrei paura” di usare il tempo giusto
QUESITO: Gradirei sapere se è corretto dire “avrei paura che tu possa ammalarti” o “che tu potessi ammalarti”. RISPOSTA: Nella consecutio temporum il condizionale presente si comporta come l’indicativo presente, quindi avrei paura = ho paura. Pertanto, così…
Coordinata alla subordinata
QUESITO: Vorrei sapere se nella frase “Chiesi alla maestra che cosa avesse fatto studiare e che cosa avesse chiesto”, la proposizione e che cosa avesse chiesto è una subordinata oppure una coordinata. RISPOSTA: La proposizione è coordinata a…
Ambiguità nella consecutio temporum
QUESITO: Quando è possibile non usare il trapassato prossimo? Nelle seguenti frasi, l’anteriorità non viene espressa con il trapassato ma con gli avverbi di tempo: “Stamattina Franco mi ha detto che ieri è andato dal medico”. “Marta ha…
Proposizione comparativa ipotetica
QUESITO: È corretto scrivere: “Se mi scrivi un messaggio lo leggerò come se fosse un romanzo”? RISPOSTA: La frase è corretta. Al suo interno troviamo la proposizione principale all’indicativo lo leggerò che regge due subordinate di…
Conosciamo la proposizione eccettuativa
QUESITO: Le locuzioni a meno che e a a meno di sono intercambiabili a prescindere dalla costruzione che vadano a comporre? Se e quando sarebbe eventualmente opportuno sceglierne una a discapito dell’altra? Nel caso, ad esempio, di coincidenza dei…
Tra passato e futuro nel passato
QUESITO: Vorrei sapere quale alternativa tra avesse e avrebbe completa correttamente le seguenti frasi: “Credevo che… mangiato poco, invece era sazio. “Credevo che… comprato qualcosa, invece ritornò a mani vuote”. RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette in entrambe…
Grado di subordinazione ambiguo
QUESITO: Scrivo per chiedere qual è il grado di subordinazione di alcune proposizioni nel seguente periodo: Poiché la punizione colpiva a caso e quindi tutti i membri della legione sotto accusa correvano il rischio di essere…
Consecutio contro ipotesi
QUESITO: 1. Mangia come se non ci fosse un domani. 2. Mangiava / Mangiò come se non ci fosse un domani. 3. Mangia come se ieri avesse digiunato. 4. Mangiava / Mangiò come se il…
Congiuntivo e condizionale proiettati nel futuro
QUESITO: Scrivo per sottoporle l’uso del verbo fossero all’interno della frase che segue: Mamah cercò di immaginarsi un futuro in cui avrebbe spiegato ai figli […] ciò che lei stessa aveva appena compreso. Quando fossero stati adulti avrebbero certamente…