QUESITO: Vi propongo due costruzioni che mi è capitato di leggere: 1. Che futuro offriresti a tuo figlio, se, già prima che nasca, nella tua famiglia ci sarebbero problemi economici? 2. Se domani non ti…
Tag FAQ: Analisi del periodo
Rapporti difficili tra i futuri
QUESITO: All’interno di un periodo è ammesso il passaggio dal futuro al presente del modo indicativo per indicare azioni che non hanno evidenti differenze sul piano temporale? “Quando ti farò l’occhiolino, capirai che è il…
Tanti modi per la consecutiva
QUESITO: Vi scrivo per cercare di ricevere dei chiarimenti riguardo a questo mio dubbio: “La fruizione dei servizi dovrebbe continuare ad essere garantita ancora a distanza a quelle persone che si trovassero fuori città o…
Sfumature di passato
QUESITO: Ho dei dubbi sui tempi verbali da scegliere nelle seguenti frasi: 1. Verso mezzogiorno la mamma ha cominciato a cucinare e poi ci aspettava / ha aspettato per mangiare tutti insieme. 2. Il pomeriggio…
Tanti modi per costruire il passato
QUESITO: “Improvvisamente si ricordò di ciò che era accaduto e guardò la donna: poteva essere lei ad aver commesso il delitto”. Sarebbe possibile sostituire la parte in grassetto con le seguenti soluzioni? 1. poteva essere stata lei…
L’analisi logica fatta “in modo onesto”
QUESITO: Mi rivolgo a voi per un dubbio di analisi logica. L’uomo = sogg.; che = pronome relativo sogg. della subordinata; è vissuto = pred. verb. della subordinata; in modo onesto = compl. predicativo del…
Tra futuro nel passato e futuro anteriore
QUESITO: 1) (Nel caso in futuro tutto ciò avvenga), la buona riuscita dell’operazione dipenderebbe da quanto tempo sarebbe passato dall’ultima volta che ci sarà stato un nuovo contatto con un soggetto a rischio. Mi sono…
Futuro semplice o anteriore?
QUESITO: A proposito dell’alternanza tra futuro anteriore e futuro semplice e di come questo sia quasi sempre sostituibile a quello in registri di media formalità, è possibile fare questa sostituzione nell’esempio sotto indicato? 1) Vedrai…
Complementi o proposizioni?
QUESITO: C’è un libro di testo che propone di analizzare i complementi presenti all’interno di alcune frasi. 1. Avvisaci appena sarai arrivato a casa. 2. Tutti gli insegnanti erano entusiasti della scelta perché la trama era…
Funzioni di “che”
QUESITO: Dopo le espressioni si dice, dicono quale modo verbale si usa? Riguardo al condizionale passato, secondo le grammatiche lo si usa se nel presente o nel futuro un’intenzione non puo avverarsi. Ma pare che non sia obbligatorio. Cioè posso usarlo…
E se l’analisi del periodo fosse complessa?
QUESITO: Qual è l’analisi di questo periodo? E se la vita non fosse una cosa seria, alla fine ce la saremo guastata prendendo tutto maledettamente sul serio. È corretto l’uso di maledettamente? RISPOSTA: Il periodo è…
Niente virgola tra il predicato e il complemento oggetto
QUESITO: Nella frase “Com’è noto, il codice di procedura penale stabilisce, che il perito solo dopo aver prestato giuramento può…” la virgola tra stabilisce e che a me suona male. Vorrei sapere se è un errore. RISPOSTA: Sì, è…
“Ci saremmo dovuti vedere”
QUESITO: Avremmo dovuto vederci o ci saremmo dovuti vedere… Quale la forma corretta? RISPOSTA: Sono entrambe corrette. La prima è più formale, la seconda più comune. La cosiddetta risalita del clitico, ovvero lo spostamento del pronome atono (in…
In che modo, e diatesi, sarà trasmesso il mio film preferito?
QUESITO: Vorrei sapere se nella subordinata dipendente dalla protasi del periodo ipotetico sottoindicato siano ammessi tanto l’indicativo quanto il congiuntivo: Se qualcuno venisse a conoscenza (o venisse a sapere) che nei prossimi giorni sia / sarà…
Punto e virgola informativo
QUESITO: È corretta questa frase: “Non penso che Marco lo abbia fatto per farti del male, e mi pare evidente che non ti stia facendo nessun dispetto; ma ancora più assurda mi sembra l’idea che lui…
“Quando avrebbe avuto” o “quando avesse avuto”?
QUESITO: Buongiorno, desideravo sapere quale frase è corretta: – Mario mi ha telefonato e ha detto che avrebbe richiamato quando avesse avuto nuove notizie. – Mario mi ha telefonato e ha detto che avrebbe richiamato quando…
L’alternanza tra indicativo e congiuntivo
QUESITO: Nella frase “È impossibile che le abbia studiate”, si potrebbe usare il presente indicativo al posto del congiuntivo, non essendoci incertezza in ciò che dico? Si può usare il congiuntivo anche quando sono convinto di…
Modi e tempi del periodo ipotetico
QUESITO: Ho cercato di raccogliere i miei dubbi, che vertono tutti sui tempi del modo congiuntivo da selezionare di volta in volta. 1a) Quando lei abbia la possibilità di pronunciarsi, gradirei conoscere il suo pensiero. …