QUESITO: “Poter dormire accanto a te è una delle cose più belle che la vita poteva regalarmi”. In questa frase é corretto utilizzare la forma poteva, si deve usare la forma potesse, o sono corrette entrambe? RISPOSTA: L’indicativo…
Tag FAQ: Registri
Sottinteso ma non troppo
QUESITO: Tra le frasi sotto riportare quali sono considerabili valide? 1. Prima dei cani, lei si occupava di cavalli. 2. Prima che i cani, lei si occupava di cavalli. 3. Prima che di cani, lei…
Congiuntivo/indicativo nel periodo ipotetico
QUESITO: È routine, causa fretta, dimenticarmi le monete nell’auto. Stamane mi viene offerto un caffè e declino in quanto provvisto di monete: “Grazie. Ho arraffato le monete dall’auto poco fa. Se non le avevo te lo…
al mare/a mare + e nelle date
QUESITO: È più corretto dire a mare o al mare? Comunemente ho notato che si usa al mare quando si risiede in una città lontana da esso o ci si stabilisce in una casa strategicamente vicina, ma queste sfumature non possono…
Termini inglesi in italiano
QUESITO: Ho alcuni dubbi sulla lingua italiana che mi auguro possiate aiutarmi a risolverli online è una parola italiana? Policy è una parola italiana? login, webmaster, international? Siccome sono tutte presenti in un sito che si vanta di conoscere l’italiano, (addirittura affiliato ad una…
Abbreviazioni
QUESITO: Mi chiedo se i termini utilizzati ormai universalmente dai ragazzi italiani negli SMS o nelle chat (ad esempio xke in luogo di perché) possano essere ritenuti italiano o no. RISPOSTA: Le abbreviazioni come quelle usate negli SMS non sono…
Concordanza
QUESITO: È meglio dire (o scrivere): “Un gruppo di persone è arrivato o sono arrivate? Quale è la differenza? Meglio considerare un gruppo come il soggetto oppure concordare by proximity e usare il plurale? Cambia in qualche modo il registro? RISPOSTA: Nello stile…
Mi sono tagliata i capelli
QUESITO: Perché in italiano esiste l’espressione “Mi sono tagliata i capelli”, quando in realtà l’azione è stata fatta da altri? In inglese esiste la costruzione “I had my hair cut”, cioè ho avuto qualcun altro che ha…
Usi enfatici di aggettivi come “determinato”
QUESITO: Ho notato che il 90% dei miei studenti abusa dell’aggettivo determinato, usato prevalentemente come pre-modificatore: determinate parole, determinate persone, determinati momenti, determinato gruppo etc. Ha chiaramente un valore indefinito e vago (leggi ‘inutile’) e non indica affatto il significato di ‘prestabilito, prefissato’. Non…
L’ausiliare del modale
QUESITO: È notorio che con i verbi modali, accompagnati da essere o avere, si debba utilizzare l’ausiliare che si concilia con l’infinito. Faccio un esempio: “Ho voluto mangiare da solo”. In effetti si dice ho mangiato. Ancora: “Sono dovuto partire improvvisamente”, in effetti…
Come si costruisce il verbo “assurgere a”
QUESITO: “Perot, un uomo che si era fatto da sé e dalla povertà era assurto a diventare uno degli uomini più ricchi d’America…”. È corretto l’uso del verbo assurgere che ho trovato nella precedente citazione tratta da un articolo…
“Gli / le” o “ne”? Non è una scelta facile
QUESITO: Gli esempi sotto riportati sono intercambiabili, nonostante qualche sfumatura di significato tra l’uno e l’altro? E soprattutto sono validi? Alle volte mi trovo alle prese con tali opzioni e sono indecisa su quale preferire per scrivere…
Indicativo e condizionale nella protasi? Si può fare (a volte)
QUESITO: Navigando in internet mi sono imbattuto in teorizzazioni di natura sintattica che intendo sottoporre al vostro vaglio e in merito alle quali gradirei ricevere la vostra autorevole opinione. A) Si sostiene che il se ipotetico, a differenza di qualora, nel…
Ogni cosa al posto, al tempo e alla persona giusta
QUESITO: In molte opere narrative ho rilevato l’impiego di aggettivi e avverbi (richiamando alla memoria ricordi scolastici, azzarderei a definirli deittici) che i vari scriventi hanno inserito in contesti passati anziché contemporanei. Gradirei ricevere la vostra autorevole posizione al…
“Credo che userò il futuro” o “Credo di usare l’infinito”?
QUESITO: Le costruzioni implicite con l’infinito presente possono sostituire anche le coniugazioni al futuro delle costruzioni esplicite o sono invece contestualizzabili solo nella contemporaneità? “Credo di venire” corrisponde all’agrammaticale “credo che io venga” o a “credo che verrò”?…
Non abbandoniamo il congiuntivo
Nelle proposizioni completive (come la soggettiva retta da succede nel suo esempio), il congiuntivo è preferito in contesti di media formalità (richiesto in contesti di alta formalità), specie nello scritto. Le faccio notare che il suo dubbio…
La vera natura del congiuntivo
QUESITO: Apprezzerei la vostra consulenza per ricevere innanzitutto eventuale conferma della correttezza dei seguenti enunciati: 1. Ringrazio il cielo che mio figlio abbia/ha un lavoro. 2. Il problema è che un Paese come il nostro…
La posizione dell’euro
QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti frasi sono corrette: 1. Proporrei di fargli direttamente un bonifico di €…… Incluse le eventuali spese per motivi aggiunti. 2. È come se gli stessimo dicendo:”non fare più nulla perché…