QUESITO: Ho un dubbio sull’interpretazione della locuzione “a seconda dei casi” nel seguente testo: “Cerchiamo di essere particolarmente consapevoli della sensazione prodotta dal passaggio dell’aria attraverso il naso, dove la percepiamo con maggiore intensità. A seconda dei…
Tag FAQ: Registri
“Se vorresti venire ma…”
QUESITO: Curiosando in rete mi sono imbattuta in una discussione circa le seguenti costruzioni: 1. Se non vieni perché non te la senti è un discorso; se invece vorresti venire ma ti senti in imbarazzo, sbagli. 2.…
Ieri l’altro, ieri, oggi, domani, dopodomani
QUESITO: “Enuncio (ora): i gentili professori di DICO mi hanno invitato (ieri) a consultare dopodomani (futuro rispetto all’enunciazione) l’archivio delle domande per verificare se nel frattempo (in un tempo intermedio tra ieri e dopodomani) … è stato…
Perché il congiuntivo?
QUESITO: Vivo all’estero e mi risulta difficile spiegare ai miei amici tedeschi i motivi per cui si fa uso del congiuntivo in certe frasi della nostra lingua. Alcuni esempi: “È bello che tu sia venuto”; oppure: “È…
Frasi scisse e relazioni temporali
QUESITO: “Entrò in camera trafelato, come uno che abbia corso a perdifiato”: tale frase è un esempio di scissa o pseudoscissa? Vi domando, poi, se il congiuntivo trapassato o il passato prossimo sarebbero stati ugualmente validi:…
Quando è ipotetico il futuro
QUESITO: Una volta che può avere sia valore ipotetico che temporale, come quando? Le possibilità riportate più sotto, nonostante i distinguo di carattere semantico, sono valide? “Una volta che avreste / abbiate / avrete ricevuto la comunicazione, vorrei…
Tra futuro nel passato e periodo ipotetico
QUESITO: Le seguenti costruzioni sono corrette in tema di rapporti tra i tempi verbali? – Lavorerai domattina – domanda l’uno. – Sì, di pomeriggio – risponde l’altro. – Pensavo che lavorassi di mattina. (Mi domando se…
Rapporti temporali ipotetici
QUESITO: Mi pare che le relazioni di consecutio temporum che qui di illustro non siano mai state prese in esame. 1) Domani pomeriggio ricordati di chiamare il centralino, se entro la fine della mattinata (di domani)… a) non…
Mettiamo d’accordo i soggetti
QUESITO: In un paragrafo incluso in una grammatica, leggo, a proposito dell’accordo del participio passato, il seguente esempio: “Non si è vinta la partita”. Domanda: la costruzione “Non si è vinto la partita”, anche se non…
La guerra dei modi
QUESITO: Quali forme verbali vanno usate in queste frasi? 1. Luca gli chiede se è / sarebbe / sia ancora possibile fare una veloce visita all’interno della struttura. 2. Ho detto loro che non avessi /…
Se costruissi bene il periodo ipotetico
QUESITO: Il seguente periodo è ben costruito o contiene invece un errore madornale? “Se, qualora diventassi ricco, farei del bene al prossimo, significa che, di base, la mia natura è buona”. Alludo chiaramente alla frase con il…
Quando il presente prende il posto del futuro
QUESITO: Spesso, specie nel parlato, si registra una preponderanza di frasi costruite con il presente dell’indicativo, anche in presenza di avverbi e congiunzioni che potrebbero ammettere tempi diversi. Gli esempi di seguito sono accettabili nel linguaggio sorvegliato…
La sfumatura del congiuntivo
QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti frasi sono corrette: “Anita non sa neanche cosa dica”, “La pedagogia speciale propone metodi educativi che rispondano / rispondono ai bisogni degli educandi”, “Il filosofo preferisce una scienza che parta…
Apposizioni modali-associative e dintorni
QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti costruzioni, ricavate da brani narrativi e di cui la letteratura abbonda, siano valide nelle loro ellissi verbali: “Appoggiato a una delle cabine di ferro del portico era un uomo in attesa,…
Un pronome che preferisce il maschile
QUESITO: Vi pongo un quesito relativo alla declinazione dei pronomi reciproci l’un l’altro e derivati. Quando ci si riferisce a soggetti maschili, il problema, almeno per me, non sussiste; la questione si complica in presenza di soggetti femminili o misti.…
L’eterna lotta tra il congiuntivo e il condizionale
QUESITO: Le frasi scritte di seguito sono corrette o sarebbe consigliato il congiuntivo? Nell’esempio B, si verrebbe tra l’altro a creare, secondo me, una ripetizione, oltreché una cacofonia. a) L’eventualità che potrebbero accadere certi fatti è da…
Forse “viene”, forse “venga”
QUESITO: È corretto dire “Avrei dovuto dare un regalo a Piero stasera, SAI SE VENGA?”. Alcuni dicono sia più corretto SAI SE VIENE. RISPOSTA: Sono entrambe costruzioni corrette. Quella con il congiuntivo è decisamente formale, quindi adatta a…
Quando né l’uno né l’altro vanno bene
QUESITO: Vi chiederei di argomentare la sintassi di certe costruzioni negative, per stabilire se e quando la negazione né possa essere sostituita o dalla congiunzione e o dalla semplice virgola. Nella fattispecie, le frasi sotto indicate sono tutte valide? 1. Senza…