QUESITO Non molto tempo fa ho letto su uno spazio di discussione una discettazione sui modi verbali da adottare con le completive oggettive, specie quando queste sono rette da verbi di opinione, percezione e simili.…
Tag FAQ: Analisi del periodo
La virgola di buon augurio
QUESITO: Nella frase “Vi auguriamo di vivere a pieno la bellezza di questo nuovo viaggio impregnato di conoscenza e relazioni positive”, vorrei sapere se prima di impregnato bisogna inserire una virgola. RISPOSTA: La virgola non è obbligatoria,…
Completiva contro ipotetica
QUESITO: Locuzioni e congiunzioni che normalmente richiedono il congiuntivo possono talvolta introdurre proposizioni al condizionale – oltreché all’indicativo futuro – specie se assumono, per così dire, un valore simile a quello delle apodosi del periodo ipotetico quando la protasi è…
L’eccessiva complessità sintattica e il verbo essere temporalizzato o no, nella consecutio temporum
QUESITO: Le soluzioni di seguito avanzate sono tutte consentite? Quale prevale sulle altre in termini di conformità grammaticale? La paura che Giorgio disse di aver sperimentato… a) era stata quella di perdere la propria dignità…
La consecutio temporum del futuro
QUESITO: Vi propongo un periodo complesso con alcune soluzioni sintattiche su cui vi sarei grato se vi pronunciaste. Tu dovrai mantenere la calma e isolare a uno a uno tutti i cavi di alimentazione. Dopo…
Causa e punteggiatura
QUESITO: Si può usare il “perché” in una frase a sé per non fare una domanda, ma per affermare? Es.: “Domani non andremo al mare. Perché non ho voglia”. RISPOSTA: Sì, si può usare. Sicuramente…
“Avrei aspettato finché…”
QUESITO: La congiunzione finché gode della stessa libertà sintattica di appena (come illustrato nel vostro intervento 2800305) e di quando? Includo dati esempi: aspetterò / aspetto finché venga; aspetterò / aspetto finché viene; aspetterò / aspetto finché è venuto; aspetterò / aspetto…
Ancora sul futuro nel passato
QUESITO: Si parla spesso del condizionale composto in relazione al futuro nel passato. Il periodo “(Nel 1985) il signor X disse che (nel 1986) si sarebbe potuto recare a Venezia” dovrebbe essere dunque corretto. Mi immagino…
L’analisi del periodo
QUESITO: Vi vorrei chiedere un parere in riguardo all’analisi logica. Quindi anche l’analisi del periodo, in molti aspetti ha le sue limitazioni? Cioè essendo analisi della frase complessa, ha in sé l’analisi dei complementi, quindi…
Proposizione soggettiva
QUESITO: Nella frase: “C’é da soffrire”, la proposizione “da soffrire” è una relativa, oppure si può considerare una consecutiva? RISPOSTA: “C’è da soffrire” = “Bisogna soffire”: “da soffrire”: subordinata soggettiva dipendente dalla reggente “c’è” =…
La consecutio temporum nel periodo ipotetico e nelle subordinate da esso dipendenti
QUESITO: Nonostante le vostre numerose spiegazioni offerte in merito alla consecutio, che ho letto e ho provato ad assimilare in toto, quando mi sono trovato davanti al periodo sotto riportato, ho pensato subito di ricorrere…
Il congiuntivo tra formalità, eventualità e consecutio temporum
QUESITO: Chiedo un chiarimento sulla correttezza dei tempi nella seguente frase: “È la prima volta che mi è capitato di sentire che Luigi VOGLIA/VOLESSE tornare nello stesso luogo in cui ha trascorso le vacanze”. A…
Verbi servili
QUESITO: Nella frase: “Vorrei essere amato”, abbiamo solo una proposizione principale? Il verbo volere essere è un verbo fraseologico? e amato? RISPOSTA: “Vorrei essere amato” è una sola proposizione passiva costituita dal verbo servile…
Che cosa succede se spostiamo “ove possibile”
QUESITO: Vorrei sottoporvi un quesito di interpretazione semantica. Senza menzionare la legge in questione, vi cito testualmente l’articolo stranamente male interpretato (ma forse è una mia impressione): “Il lavoratore di cui al comma 3 ha diritto a…
La motivazione dei due punti
QUESITO: Tra le funzioni dei due punti, se non sbaglio, vi è anche quella di indicare – con la proposizione che li segue – le conseguenze della proposizione che li precede. Nella frase “Mi ha…
Ipotesi o fatto futuro?
QUESITO: Alcuni giorni addietro ho letto l’articolo 2800333, in cui un utente ha introdotto un argomento, a me caro, che avrei voluto esporre a mia volta. Benché le vostre chiose siano state come al solito chiare e…
Su e giù per i piani termporali
QUESITO: Chiedo la vostra consulenza per alcuni chiarimenti sulle seguenti forme ed espressioni. 1. All’interno di una narrazione fatta con il passato remoto, per indicare ciò che è avvenuto prima sarebbe più opportuno usare il trapassato prossimo anziché lo stesso passato…
Tra sintagmi e proposizioni
QUESITO: Nella frase “C’è da dire che è stato importante”, il costrutto c’è da dire è un sintagma nominale? RISPOSTA: il sintagma nominale (per esempio il cane, Mario, molta strada ecc. ) non contiene verbi e non…