QUESITO: Il seguente periodo è ben costruito o contiene invece un errore madornale? “Se, qualora diventassi ricco, farei del bene al prossimo, significa che, di base, la mia natura è buona”. Alludo chiaramente alla frase con il…
Tag FAQ: Analisi del periodo
Il giusto modo di “essere”
QUESITO: Mi piacerebbe avere il vostro parere su questa una frase che mi ha fatto sorgere un dubbio sull’uso non obbligatorio del congiuntivo: “Sul loro viso il terrore aveva fatto spazio al disprezzo che volevano…
Condizionale o congiuntivo?
QUESITO: Condizionale o congiuntivo? “Se Rodolfo si sarebbe limitato a rompere le scatole, com’è giusto che sia, solo alla mafia, oggi godrebbe di ottima salute!”. RISPOSTA: La proposizione introdotta da se, nel suo esempio, è una…
“Com’è” il tempo del verbo?
QUESITO: La locuzione com’è, in casi quali “bella com’è”, “stonato com’è” e simili, può essere adattata con le opportune flessioni del verbo in frasi al passato? “Giulia, bella com’era, aveva uno stuolo di ammiratori al suo seguito”;…
Quando il presente prende il posto del futuro
QUESITO: Spesso, specie nel parlato, si registra una preponderanza di frasi costruite con il presente dell’indicativo, anche in presenza di avverbi e congiunzioni che potrebbero ammettere tempi diversi. Gli esempi di seguito sono accettabili nel linguaggio sorvegliato…
La sfumatura del congiuntivo
QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti frasi sono corrette: “Anita non sa neanche cosa dica”, “La pedagogia speciale propone metodi educativi che rispondano / rispondono ai bisogni degli educandi”, “Il filosofo preferisce una scienza che parta…
Apposizioni modali-associative e dintorni
QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti costruzioni, ricavate da brani narrativi e di cui la letteratura abbonda, siano valide nelle loro ellissi verbali: “Appoggiato a una delle cabine di ferro del portico era un uomo in attesa,…
“Devi” o “dovresti”?
QUESITO: L’uso del condizionale nelle proposizioni sotto riportate è adeguato? 1) Anche se dovresti occupartene tu, mi farò carico io dell’incombenza. 2) Ho voluto aggiornarla sulla variazione, fermo restando che dovrebbe essere l’istituto a procedere d’ufficio. …
Che fine “avesse fatto” l’oggetto?
QUESITO: Nella seguente frase “Caio informava Sempronio che avrebbe avviato un’indagine interna al fine di accertare che fine abbia fatto l’oggetto” è corretto dire abbia fatto o si deve usare avesse fatto? RISPOSTA: La costruzione corretta è la seguente: “Caio informava…
Ti avevo detto di rispettare la consecutio temporum
QUESITO: Vi sarei grata se analizzaste il seguente enunciato, letto recentemente: “Ti avevo detto che avrei aspettato di riuscire a parlare con Max, prima di avvertirti”. Avrebbe potuto essere migliorato dallo scrivente in chiave sintattica e di punteggiatura?…
Ancora sulle frasi scisse
QUESITO: Vi sottopongono quattro frasi per sapere se siano ben formate. Alla luce delle vostre spiegazioni, presumo che le prime due lo siano, ma non sono certo che la terza e la quarta siano equivalenti alle precedenti in…
“È stato un piacere aver lavorato con te”
QUESITO: “Mi sono emozionato nel vederlo” “Mi sono emozionato nell’averla vista” Differiscono solamente per il fatto che la seconda, diversamente dalla prima, indica l’anteriorità dell’evento rappresentato dall’infinito passato, ma sono entrambe corrette? Senza discostarmi dall’oggetto della domanda,…
Il verbo c’è ma non si vede
QUESITO: Vi domando se le locuzioni con valore condizionale o dubitativo e tutte quelle concessive (non solo benché) possono essere utilizzate senza il verbo. 1. Anche se spaventato, sarebbe giunto alla fine del tunnel. 2. Seppure / sebbene difficili, gli…
Rapporti temporali liberi con le relative
QUESITO: 1) “L’ultima parola che ho detto è stata speranza“; 2) “L’ultima parola che ho detto è speranza“; 3) “L’aspetto che più mi piacque della città furono le bellezze architettoniche”; 4) “L’aspetto che più mi piacque della…
L’eterna lotta tra il congiuntivo e il condizionale
QUESITO: Le frasi scritte di seguito sono corrette o sarebbe consigliato il congiuntivo? Nell’esempio B, si verrebbe tra l’altro a creare, secondo me, una ripetizione, oltreché una cacofonia. a) L’eventualità che potrebbero accadere certi fatti è da…
Forse “viene”, forse “venga”
QUESITO: È corretto dire “Avrei dovuto dare un regalo a Piero stasera, SAI SE VENGA?”. Alcuni dicono sia più corretto SAI SE VIENE. RISPOSTA: Sono entrambe costruzioni corrette. Quella con il congiuntivo è decisamente formale, quindi adatta a…
“Fino a quando” tra realtà, possibilità e irrealtà
QUESITO: Leggo in una traduzione di Conan Doyle: “Mi era intollerabile la prospettiva di tenere per me il segreto fino a quando non potessi parlarne con lei”. Se scrivessimo “avessi potuto parlarne con lei” o “avrei…
La soggettività del congiuntivo
QUESITO: Vorrei entrare nel merito dei modi verbali che si possono – o si devono – impiegare nelle subordinate completive, in particolare nelle oggettive. Se non sbaglio, in più occasioni avete sottolineato che in un registro formale…