Non sarebbe “un errore” volere il congiuntivo presente

QUESITO: Mi piacerebbe porre alla vostra attenzione tre costruzioni, le prime due ricavate da testi musicali e l’ultima da un noto romanzo del Novecento. Vorrei mettere sotto la lente non già il modo congiuntivo, che reputo adeguato,…

Chi deve venire vestito da clown?

QUESITO: Esempio, se dico: “Invito alla mia festa Gigi, Paolo, Francesco, Maria e i gemelli Rossi purché vengano vestiti da clown”, cosa si intende in italiano? Chi ha l’obbligo di venire vestito da clown?   RISPOSTA:…

Usi della virgola

QUESITO: Gradirei sapere se, nei casi sotto elencati, la virgola è necessaria, come da esempi, facoltativa o da evitare: a. Ho parlato per ore, dimenticandomi dell’impegno che avevo fissato. b. Nel resto della giornata, ho…

L’analisi logica può anche avere un grande successo

QUESITO: “L’artista non si aspettava che la mostra avesse un grande successo e rimase stupito nel vedere i visitatori”. Qual è la corretta analisi logica e del periodo della seguente frase?   RISPOSTA: L’analisi logica delle…

Il tempo giusto per prendere il treno

QUESITO: Sono corrette/accettabili le seguenti frasi:  “Penso che per fare presto prenderò il treno, se mi vedi/vedrai per le cinque vorrà dire che avevo preso il diretto delle due” “Penso di esserci, se non mi vedrai vorrà…

Come punteggiare il discorso diretto

QUESITO: Mi piacerebbe sviluppare con il vostro contributo l’uso della punteggiatura in occasione dei discorsi diretti. Ho evidenziato differenze formali tra i testi analizzati, presumibilmente legate sia alle scelte dello scrivente sia alle indicazioni editoriali. Cerco di entrare…

Quel “non” di troppo

QUESITO: Il presente quesito verte su rafforzativi ed eventuali usi pleonastici. Le frasi sotto riportate sono corrette o sarebbe opportuno apportare modifiche per migliorarle? “Preferisci bere o, invece, mangiare?” “Io domani studierò tutto il giorno, tu, per…

“Non” proprio una negazione

QUESITO: Che valore ha la negazione non nella seguente frase: “Ho più freddo quando piove che non quando nevica”? È diverso da quello che la stessa negazione assume in questa frase: “Ho più freddo quando piove di quando non nevica”?…

Eppur “non” si muove

QUESITO: Credo che la frase “Penso che la vicenda non interessi a nessuno” sia corretta; vorrei sapere se lo sia anche quella che si ha volgendo in negativo la reggente e trasformando in affermativa la subordinata: “Non…

Disturbare con cautela

QUESITO: La frase Se non ti disturbo, verrei a trovarti stasera è tollerabile anche in un linguaggio sorvegliato o il periodo ipotetico tradizionale Se non ti disturbassi, verrei a trovarti stasera È sempre consigliato?  …

Non prendiamola per forza sul personale

QUESITO: In alcune delle vostre recenti risposte, avete parlato di costruzione implicita ed esplicita, elencando una serie di casi in cui la prima è obbligatoria.  “Ho scelto il vestito affinché io potessi indossarlo”, “Ho dubitato spesso che…

Meglio usare l’infinito prima di costruire una frase scorretta

QUESITO: Nelle risposte ai quesiti, ribadite spesso che l’identità di soggetto tra proposizioni reggenti e subordinate richiede, e a volte impone, la costruzione implicita. Partendo dal presupposto che seguendo questo suggerimento non si cadrebbe mai in errore, quali…

“Senza che” scegliamo il tempo sbagliato

​QUESITO: Quali modi e tempi verbali si devono usare nelle proposizioni introdotte da senza che o dopo che nei periodi che sto per scrivervi? 1) Ho visto il documentario senza che io abbia avuto (avessi / avessi avuto) la possibilità di fare una…

Il soggetto c’è ma non si vede

DOMANDA Gentilissimi professori, sottopongo alla vostra analisi le seguenti frasi lette di recente: a. Proprio ieri mi hanno domandato se era vero che due mesi fa ho incontrato il mio socio. b. L’alunno si è…

La responsabilità della scelta del modo

QUESITO: Cari linguisti, a seguito della lettura di alcune vostre risposte sono sorte in me diverse incertezze che desidererei risolvere con il vostro contributo. Alla luce di questa risposta, la costruzione “Se accadesse l’incidente, la…

Diamo tempo al tempo

QUESITO: Le frasi a seguire, secondo voi, sono corrette?  1. “Coinvolgi tutto il reparto – avrebbe potuto aver detto il capo in quell’occasione” (la criticità consiste nell’associazione condizionale composto-infinito passato). 2. “Si potrebbe scegliere una destinazione…

Il modo giusto per “venire da te”

QUESITO:  La frase “Volevo chiederti quando potessi venire da te” può essere considerata corretta?   RISPOSTA: La frase è corretta. Il congiuntivo nella proposizione interrogativa indiretta è la soluzione più formale. Corrette sono anche le varianti…