di Antonio Rollo Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2023, 258 pp.; 25 cm. ISBN 978-88-87541-89-2 ⏠50 INDICE GENERALE Premessa Abbreviazioni bibliografiche I. Il greco nellâOccidente medievale II. Gli studi sulla trasmissione del De vita Caesarum III. I graeca 1. Il testo degli inserti greci 2. Le caratteristiche dellâalfabeto greco nei codici piĂč antichi 3. Tipologie di alterazione del greco 4. ModalitĂ di copia del greco nel contesto latino 5. La mimesi dei graeca nel processo di trascrizione IV. La tradizione medievale 1. I graeca degli esemplari piĂč antichi 2. Gli interventi sul Par. lat. 6116…
Categoria: Collane
POETI PITTORI E CARRETTIERI
POETI PITTORI E CARRETTIERI STORIA DI UNA FAMIGLIA ITALIANA di Silvia Rizzo Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2016, X-214 pp., tavv. XX. INDICE GENERALE I. La casa di via Norcia II. La casa di via Chiana III. 5 febbraio 1944 IV. Nonna Elisa V. Alessandro Donadoni VI. Da Bergamo a Roma: Stefano Donadoni VII. Da Viterbo a Roma: Giuseppe Martellotti VIII. Un conferenziere di successo IX. Giornalismo allegro: Guido Vieni X. Una disgrazia di famiglia XI. La casa di via San Marco XII. Lo zio Anselmo XIII. Mirabile storia XIV. Da Roma alla Val dâOrcia Bibliografia…
Studi umanistici, I
STUDI UMANISTICI, I Messina, Sicania, 1990, 222 pp., tavv. II. SOMMARIO Gianvito Resta, Un antico progetto editoriale dellâepistolario del Panormita Giacomo FerraĂč, Il De rebus ab Alphonso primo gestis di Bartolomeo Facio Aldo Onorato, Un umanista cremonese del primo  Cinquecento: Giovanni Benedetto Lampridio Caterina  Malta, Per Dione Crisostomo e gli umanisti. I. La traduzione di  Giorgio Merula Indici  a cura  di  Anita Di Stefano Indice dei  manoscritti Indice delle tavole Indice  dei  nomi
Studi umanistici, II
STUDI UMANISTICI, II Messina, Sicania, 1991, 208 pp. SOMMARIO Vincenzo Fera, Tra Poliziano e Beroaldo: lâultimo scritto filologico di Giorgio  Merula Gabriella Albanese, Per la fortuna umanistica di Boccaccio: il Corbaccio latino di Antonio Beccaria Paolo Garbini, Poeti e astrologi tra Callisto III  e Pio II: un nuovo carme di  Lodrisio Crivelli Maria Antonietta BarbĂ ra, Due note su Tommaso Chaula. I. Il Bellum macedonicum. II. Una nuova testimonianza manoscritta dei Gestorum per Alphonsum libri Indici a cura di Anita Di Stefano Indice dei manoscritti Indice dei nomi
Studi umanistici, III
STUDI UMANISTICI, III Messina, Sicania, 1992, 294 pp., tavv. VIII. SOMMARIO Daniela Gionta, Dallo scrittoio di Argiropulo: un nuovo paragrafo della fortuna dellâEtica Nicomachea tra Quattro e Cinquecento Paola De Capua, Lorenzo Lippi e la traduzione degli Halieutica di Oppiano Anita Di Stefano, Unâorazione inedita di Giorgio Merula Giacomo FerraĂč, Per la cultura umanistica di Machiavelli: i principati felici Rosa Santoro, La prima traduzione latina di Teodoro Gaza Francesco Bausi, «Extincta viret laurus». Lâimmagine umanistica di Lorenzo deâ Medici il Giovane Recensioni VITTORE  BRANCA, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, II (Attilio Bettinzoli); ENEE SILVII PICCOLOMINEI…
Studi umanistici, IV-V
STUDI UMANISTICI, IV-V Messina, Sicania, 1993-1994, 446 pp., tavv. IX. SOMMARIO Antonio Rollo, La lettera consolatoria di Manuele Crisolora a Palla Strozzi Laura Casarsa, LâEpigrammatum Libellus di Settimuleio Campano Francesco Tateo, LâEpistola di Antonio Galateo ad Ermolao Barbaro Francesco Tissoni, áŒÎ»Î”γΔία ÏΔÏÎŻ ÎșÏÎŒÎ·Ï ÎΔÏÎ”ÎœÎŻÎșηÏ di Giuseppe Scaligero Marco Buonocore, Quattro nuovi codici vaticani con il volgarizzamento delle Heroides di Filippo Ceffi Aldo Onorato, Tre carmi alfonsini  di Leonardo Dati Francesco Lo Monaco, Un Macrobio annotato da Benedetto Riccardini Paola Megna, Per lâambiente del Lascari a Messina: una Sylva di Francesco Giannelli Recensioni Medioevo e latinitĂ in memoria…
PONTANO CRITICO
PONTANO CRITICO di Giacomo FerraĂč Messina, Centro di studi umanistici, 1983, 121 pp. SOMMARIO Il prologo Le strutture o del decorum Le forme o dell’ars La lezione del Trapezunzio L’epilogo Indice dei manoscritti Indice degli autori classici e medievali Indice dei nomi
ANTICHI EDITORI E LETTORI DELL’AFRICA
ANTICHI EDITORI E LETTORI DELL’AFRICA di Vincenzo Fera Messina, Centro di studi umanistici, 1984, 230 pp., tavv. XX. SOMMARIO Premessa Tavole delle sigle Coluccio Salutati e il testo dell’Africa L’edizione vergeriana Pietro da Parma editore e lettore del poema Una edizione illustrata dell’Africa Indice dei manoscritti Indice  delle tavole Indice degli autori classici e medievali Indice dei nomi
LA REVISIONE PETRARCHESCA DELL’AFRICA
LA REVISIONE PETRARCHESCA DELL’AFRICA di Vincenzo Fera Messina, Centro di studi umanistici, 1984, 480 pp., tavv. IV. SOMMARIO Introduzione Le postille  di Petrarca all’Africa Tavole  delle sigle Nota  al testo Indice dei manoscritti Indice  delle tavole Indice degli autori classici e medievali Indice dei nomi
Intorno a Myricae. La prima poesia latina di Pascoli
di Caterina Malta Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2022, 200 pp., tavv. VIII; 25 cm. ISBN 978-88-87541-94-6 ⏠35 INDICE GENERALE I. «Quae dixi gracili carmina tibia». Il modello oraziano II. Verso una nuova estetica dellâantico Precorrimenti di poetica nella Iani Nemorini Silvula Sperimentalismi grafici. Pascoli, Carandini, Nigra e il problema della scrittura del latino III. Gli abbozzi e lâedizione Iani Nemorini Silvula: testo e traduzione INDICI Indice delle tavole Indice dei manoscritti e delle fonti dâarchivio Indice dei nomi