A proposito di…locuzioni!

Nel parlato si sente dire spesso a proposito che il nostro Andrea va in giro a dire di essere una persona onesta…: quell’a proposito può essere seguito dal che? Attualmente in italiano non esiste la locuzione congiuntiva a proposito che, ma esiste…

Pubblicato

L’origine della “squadra”

La collaborazione tra individui è certamente lo spirito con cui si affrontano meglio determinati eventi: una squadra, infatti, è sinonimo di un gruppo di persone con compiti e funzioni comuni. I nostri ricordi scolastici sicuramente…

Pubblicato

La lunga maratona della parola “sport”

Inauguriamo una nuova rubrica di DICO. Con gli amici di Livinplay (di Reago srl) scopriremo il significato e l’origine di molte parole legate al mondo dello sport. Molte persone praticano uno sport: calcio, basket, rugby,…

Pubblicato

In quanti modi si può ricordare? In italiano tre

Infatti poiché la natura tutta è congenere e l’anima ha appreso tutto quanto, nulla impedisce che, ricordando una sola cosa – e questo gli uomini chiamano appunto apprendimento – uno trovi da sé stesso anche…

Pubblicato

Suggerimenti di scrittura delle doppie

Ho sempre problemi con le doppie. Come posso fare? I suoi sono problemi più che legittimi, vista l’impossibilità a ricondurre la grafia delle doppie (o geminate) a una serie di regole semplici e sempre valide.…

Pubblicato

Tendiamo l’animo verso un nuovo verbo

Il verbo tendere ci offre l’occasione di riflettere sull’origine delle parole, verbi, aggettivi, nomi, che designano o hanno a che fare con oggetti astratti. Sono sempre parole che in origine si riferivano, e spesso ancora…

Pubblicato

Un tesoro di lingua nascosto nelle pagine dei giornali

Il prof. Fabio Rossi spiega quale ricchezza rappresenti un archivio storico come quello del quotidiano “La Sicilia” per un linguista (ma anche per qualsiasi cittadino) interessato all’evoluzione della lingua italiana e della varietà regionale siciliana…

Pubblicato

Tutti i colori dell’incendio

L’estate italiana porta puntualmente con sé gli incendi, che provocano danni anche gravissimi. Cerchiamo di esorcizzare questo attributo immancabile della stagione calda indagando l’origine del nome con il quale lo conosciamo. È facile risalire da…

Pubblicato

La deforme casa di Nerone è ancora viva nel nostro vocabolario

L’aggettivo grottesco ‘comicamente deforme, goffo, sgraziato o bizzarro’ (definizione del GRADIT s. v. grottesco) si può riferire a persone, oggetti o situazioni. È evidentemente imparentato con il nome grotta, ma la storia dell’evoluzione da grotta…

Pubblicato

Un volatile che ci vede poco o che si vede poco?

Il comune usignolo era già molto noto nel mondo romano antico come eccezionale cantore. Il naturalista Plinio il Vecchio dedica alla straordinaria capacità di modulare la voce di questi piccoli pennuti un intero capitolo della…

Pubblicato

I giovani sono come i maghi: dei gran perdigiorno

Una cosa di poco conto in italiano ha vari nomi bizzarri, inezia, quisquilia, bazzecola, pinzillacchera, alcuni derivanti dal latino, altri di origine incerta. Un’origine, non latina, davvero curiosa è quella di bagattella, altro sinonimo del…

Pubblicato

La complessità del semplice

C’è una stretta parentela tra gli aggettivi (quindi anche tra i nomi che da essi derivano) che esprimono il grado di complessità di un oggetto, semplice e complicato: sono accomunati dalla radice indoeuropea -plek-, che…

Pubblicato

Il significato di “epifania” viene alla luce

“L’Epifania tutte le feste porta via”, lo sanno tutti. Ma che cosa sia l’epifania, e che cosa significhi la parola stessa, non è noto a tutti. La parola deriva dal greco epiphánia (ierá) ‘i segni…

Pubblicato

Tanti (buoni) presagi da DICO

La parola augurio è oggi associata ad ogni celebrazione, comprese le feste religiose, ma, per la verità, è legata a pratiche pagane molto antiche. L’augurium, in latino, era l’osservazione dei segni da parte degli àuguri,…

Pubblicato

Credetemi sulla fiducia, o sulla fidanza, che è lo stesso

Una parola ormai obsoleta, ma ancora registrata dai dizionari dell’uso è fidanza ‘fede, fiducia’, oggi vivente attraverso il verbo derivato fidanzare, usato, in realtà, solamente nella forma reciproca, cioè fidanzarsi (letteralmente ‘darsi fiducia’ o, più…

Pubblicato

La verità sulla finzione

Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo; ove per poco il cor non si spaura. (Giacomo Leopardi, L’infinito) Che cosa faceva…

Pubblicato