In questi giorni, all’Universidade Federal de Bahia in Brasile, si sta svolgendo il XX Congresso dell’Associação Brasileira dos Professores de Italiano (ABPI): “Trasformazioni, ibridazioni e (ri)definizioni in corso nella lingua, nella letteratura e nella cultura…
Categoria: Temi di lingua
Manuale di linguistica italiana, Pearson, 2023
È disponibile in libreria e online il Manuale di linguistica italiana scritto da Elvira Assenza, Fabio Rossi e Fabio Ruggiano e pubblicato dall’editore Pearson. Si tratta di un manuale suddiviso in quattro parti che concilia…
Grandi voci a UniMe – Incontro con Marcello Crispino
Il 15 marzo 2023, alle ore 11:30, nell’Aula Magna del DICAM (edificio ex Farmacia), Marcello Crispino, autore della webserie animata Cafon Street, dialogherà con gli studenti del DICAM su “Comunicazione verbale e non verbale. Grafica, dialetto,…
La grammatica attraverso i testi (corso Treccani-Giunti T.V.P.)
Il 12 ottobre 2022 non perdetevi il webinar gratuito tenuto dai Professori Fabio Rossi e Fabio Ruggiano e organizzato da Giunti t.v.p. editori! Il corso è rivolto a professori di scuola secondaria di I grado. L’immagine…
Presentazione della collana “Italiano di oggi”
Giovedì 31 marzo alle ore 9,00, nell’Aula Magna del DICAM (ex Farmacia), si terrà la presentazione della collana Italiano di oggi, diretta dai Proff. Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, per l’editore Franco Cesati di Firenze.…
“Italiano di oggi”
Sono disponibili i primi due volumi della collana «Italiano di oggi», diretta da Fabio Rossi e Fabio Ruggiano e pubblicata dall’editore Franco Cesati. La collana non si rivolge ai linguisti, ma a tutti i curiosi dell’italiano,…
La Grammatica Treccani!
Da oggi è disponibile La Grammatica Treccani per le scuole secondarie di primo grado, scritta dai professori Fabio Rossi e Fabio Ruggiano e pubblicata dagli editori Treccani-Giunti-TVP. A questo indirizzo potete vedere il video di…
Il Prof. Fabio Rossi ospite di Google Educator Groups Italia
Il 18 gennaio 2021 alle ore 18:30 il Prof. Fabio Rossi sarà ospite di un evento organizzato da Google Educator Groups Italia per parlare della rivoluzione digitale nelle materie umanistiche, con un intervento intitolato “Come…
Corso Giunti t.v.p. sulla grammatica italiana
Il 14 dicembre 2021 non perdetevi il webinar gratuito tenuto dai Professori Fabio Rossi e Fabio Ruggiano e organizzato da Giunti t.v.p. editori! Il corso è rivolto a professori di scuola secondaria di I grado.…
DICO al Festival Treccani della Lingua Italiana 2021
I professori Fabio Rossi e Fabio Ruggiano saranno protagonisti al Festival della lingua italiana, l’appuntamento annuale ideato da Treccani per presentare i temi periodicamente più rilevanti della ricerca sulla lingua. Il tema dei loro interventi…
Lingua e musica a Sanremo 2021: il prof. Fabio Rossi per Raduni Musica
In occasione del settantunesimo Festival di Sanremo (2-6 marzo 2021), il Prof. Fabio Rossi è stato protagonista della rubrica #pilloladelprof della redazione di Raduni Musica. Ogni giorno, per tutta la durata del Festival, sono stati…
Webinar “Da Dante ai social. Le parole ci raccontano”
Oggi, giovedì 4 febbraio 2021 alle ore 10 si svolgerà il webinar “Da Dante ai social: le parole ci raccontano” organizzato dall’Associazione Alumnime con il Liceo classico scientifico “Caminiti Trimarchi” di S. Teresa di Riva…
L’alfabeto tra segni, suoni e immagini
Il Prof. Fabio Rossi, intervistato dal prestigioso giornale “America Oggi”, distribuito negli USA, spiega la ricchezza del sistema linguistico italiano partendo dalle funzioni dell’alfabeto. Collegamento al pdf dell’articolo [Foto di Free-Photos da Pixabay]
Una parola fantastica e dove trovarla (e come perderla)
La saga di Animali fantastici, nata da una costola di quella di Harry Potter, si basa su un volume della stessa autrice delle avventure del maghetto inglese, J. K. Rowling, Fantastic Beasts and Where to…
Convegno internazionale ILPE 4 – La mediazione di ideologie linguistiche attraverso la stampa: il caso delle lingue romanze
Il gruppo CIRCULA, che si occupa di confrontare le ideologie linguistiche – le idee di esperti e non esperti sulla propria lingua –, espresse sulla stampa e on line nei paesi italofoni, francofoni e ispanofoni,…
L’undicesimo errore grammaticale più comune commesso dagli italiani: criticare a sproposito i primi dieci
Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli interventi a vario titolo, nella stampa cartacea, nelle pagine web, nei social network, che lamentano gli errori grammaticali commessi dagli italiani nello scrivere. Si tratta di interventi spesso…
Massimo Troisi attore, poeta, filosofo e linguista
In occasione dei 25 anni dalla morte dell’attore napoletano, Fabio Rossi interviene alla “Lingua batte”, il programma di Radio3 di Giordano Meacci e Cristina Faloci incentrato sulla lingua italiana. Insieme a lui, ospiti del programma…
L’impegno dell’università per il rinnovamento della didattica dell’italiano a scuola. Intervista al prof. Massimo Palermo
È appena stato pubblicato per Cesati il volume Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze, curato da Massimo Palermo ed Eugenio Salvatore. Il volume raccoglie gli interventi presentati dalle decine di relatori del convegno omonimo,…