QUESITO: “Non mi preoccupano gli effetti avversi immediati, che dicono ESSERE improbabili, bensì quelli differiti”. Volendo scegliere questa linea espressiva è corretto l’ uso di quel essere? RISPOSTA: La costruzione delle proposizioni oggettive e soggettive…
Tag FAQ: Pronome
Il pronome di “passarsela”
QUESITO: Vorrei sapere il significato o la funzione di la nell’espressione: “Me la passo bene”. E perchè è femminile? S’intende la vita? Lo stesso discorso con “Me la cavo”. E ancora: “Se la canta e se la suona”, “Non prendertela”.…
L’accordo del pronome
QUESITO: Qual è la più corretta di queste opzioni? Propendo per gli (resto è maschile), ma anche le, riferito a umanità, puo’ essere foneticamente, ma non so quanto grammaticalmente, accettabile. Possibile siano corrette entrambe? Ecco la frase in oggetto: “Ampio mandato al resto dell’umanità…
“Me ne frega” di sapere se la frase è corretta
QUESITO: È vero che la frase “a me non me ne frega niente” suona male, ma l’ho trovata in molti libri e volevo sapere se fosse totalmente errata. RISPOSTA: La frase è molto comune…
Questioni di coesione
QUESITO: Quale delle tre frasi è corretta? 1. “Gent.le dottore, Le comunico che ieri ho chiamato in Regione per informazioni in merito al vaccino anti COVID, ho anche sentito il sindaco che mi confermato che posso…
Una frase, due “ne”
QUESITO: Il pronome ne può alludere a due sintagmi distinti all’interno della stessa frase? In questi casi ci si affida alla logica, che ci permetterebbe di risalire al giusto riferimento, oppure esiste una regola grammaticale che inibisce…
Pronomi superflui
QUESITO: Vorrei presentarvi alcune costruzioni per chiedere lumi circa il pronome. “Poteva anche essere un semplice amico, visto il calore con cui lui / egli / questo l’aveva salutata”. A prescindere dalla scelta tra lui / egli / questo – che suppongo libera…
Tutte le forme dei verbi pronominali
QUESITO: Come posso spiegare (in modo semplice e non solo teorico) alla mia nipotina di V elementare la differenza tra un verbo riflessivo proprio e intransitivo pronominale? Ha avuto difficoltà (poi superate consultando il dizionario) nello svolgimento di un…
Come si costruisce un paragone
QUESITO: Quando si fa il comparativo con il verbo piacere si usa la preposizione di oppure il pronome che? RISPOSTA: La parola che introduce il secondo termine di paragone dipende dalla composizione del secondo termine stesso (non da quella del…
“La avrei chiamata”
QUESITO: Rivolgendosi ad una persona di sesso maschile con il pronome di cortesia lei è corretto dire l’avrei chiamato? RISPOSTA: La questione è stata affrontata nella risposta n. “Lei”, “voi”, “loro” , che si può leggere nell’archivio…
Accordo del participio passato
QUESITO: Quali varianti sono corrette? a) Ci siamo fatte / fatti / fatto un regalo. b) Dal possibile vantaggio dei padroni di casa si è passati / passato al gol degli ospiti. c) Hai recitato…
Dubbi verbali
QUESITO: È corretto dire “Questi sono i bambini che li ha salvati” per esprimere appunto che una persona ha salvato dei bambini? Si dice arriva subito o arriverà subito? È fallita o era fallita? RISPOSTA: Nella prima frase c’è un problema…
Trova la parte del discorso
QUESITO: Sto preparando un concorso e la banca dati è priva di risposte esatte. Ho qualche dubbio sulle seguenti 10 domande di grammatica. 1) Quale delle seguenti frasi contiene un pronome indefinito? a) Colui che…
L’ambiguità del pronome “ne”
QUESITO: Riconosco di incontrare talvolta un qualche problema nel risalire alla cosa o alla persona cui si riferisce il ne. Un esempio è questo: 1a) “Bisogna che Giulia studi con Valentina, affinché ne acquisisca il metodo”.…
La posizione del pronome
QUESITO: Desidererei avere alcune delucidazioni in merito al verbo entrarci: perché non si può scrivere “se l’avessi fatto, NON SAREBBE C’ENTRATO PER NULLA”? Cioè: come mai nella coniugazione del verbo entrarci in tutti i tempi che non comportano…
Anche questo è l’accordo
QUESITO: Vorrei sapere se è errata la frase “Anche questo è un uomo e la sua vita”. RISPOSTA: La frase è del tutto corretta se si considera questo come pronome “neutro”, con il significato di ‘questa cosa’.…
Concordare i pronomi
QUESITO: “Perdonare una persona significa regarLe” oppure “regalarGLI”…? E poi: “Il puro potenziale è una energia con la quale è stato creato l’universo” oppure “con il quale è stato creato l’universo”? RISPOSTA: La persona è…
Il pronome “ci” serve o non serve?
QUESITO: Vorrei sapere gentilmente se la particella ci talvolta sia superflua e dunque trascurabile. 1) (Ci) tengo a precisare che… 2) La notizia (ci) ha commosso / commossi tutti. 3) Dentro la casa, (c’)è uno splendido affresco.…