Il prof. Signorino Galvagno è stato confermato, per il secondo mandato,  presidente del CARECI, il Centro Attrazione Risorse Esterne e Creazione d’Impresa dellâAteneo. La delibera è stata approvata da Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione nel corso delle ultime sedute.
Mese: Ottobre 2017
Il 19 ottobre in Aula Magna convegno per il âWorld Bioethics Day 2017â
GiovedĂŹ 19 ottobre, a partire dalle 9.30 presso lâAula Magna del Rettorato, si terrĂ un convegno dal titolo âQuale bioetica per il futuro. Storie di vita e di passioneâ, organizzato dallâAteneo, in collaborazione con il Liceo classico statale âLa Farinaâ di Messina e il Centro Universitario per la Ricerca e la Formazione alla Consulenza Filosofica.
Nota del Rettore
Si trasmette nota del Rettore, prof. Pietro Navarra.
âRitengo doveroso intervenire sul dibattito di questi giorni in merito allâattivazione di una Stroke Unit presso lâIRCCS-Piemonte, che ha visto coinvolti anche alcuni colleghi neurologi del Policlinico  universitario di Messina.
Inaugurati i laboratori ASLab: Unime sempre piĂš allâavanguardia nella ricerca sullâagroalimentare
Uno specifico laboratorio di analisi chimiche e sensoriali rivolto ai settori dellâagroalimentare, del packaging e dellâambiente specializzato nellâanalisi di aromi e, in genere, di composti volatili: sono queste le principali caratteristiche del complesso di laboratori ASLab, inaugurato stamane presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dellâUniversitĂ di Messina. âLa tecnologia incontra i sensiâ è lo slogan scelto per riassumere lâattivitĂ di ASLab. Si tratta di una struttura presente soltanto in altri tre poli di ricerca e di produzione in Italia.
Il presidente del CONI Giovanni Malagò ospite dâonore alla Cerimonia di Consegna dei Diplomi post-laurea
SarĂ il presidente del CONI, Giovanni Malagò, lâospite dâonore alla Cerimonia di Consegna dei Diplomi post-laurea, in programma nel pomeriggio di martedĂŹ 7 novembre 2017. La definizione del programma ha comportato una variazione della sede: la manifestazione si svolgerĂ infatti presso il Polo dellâAnnunziata e non, come detto precedentemente, presso lâAula Magna del Rettorato.
Ranking CWUR dei migliori atenei mondiali: Unime si conferma nel primo 3%
Una conferma per Unime nella classifica delle migliori universitĂ di tutto il mondo, che quest’anno comprende ben 27.700 atenei, pubblicata dal Center for World University Rankings. La graduatoria considera fattori come la qualitĂ dellâistruzione e della formazione degli studenti, nonchĂŠ il prestigio dei docenti e la qualitĂ della loro ricerca.
Dai dati raccolti è emerso che lâUniversitĂ di Messina si attesta ai piani alti della classifica, confermandosi al âtop 3%â a livello mondiale, ed esattamente al 758° posto tra gli istituti analizzati.
Convegno: âParliamo di Ma.R.E. in Siciliaâ Scienza e SocietĂ per le Malattie Rare Endocrinologiche
Sono oltre centocinquanta le malattie rare riconducibili, direttamente o indirettamente, ad alterazioni del sistema endocrino. Si tratta di un gruppo eterogeneo di patologie, che comprende tumori endocrini rari, malattie di ipofisi, surreni, paratiroidi, tiroide, ovaie, testicoli o pancreas, disordini dei metabolismi e patologie legate ad altri squilibri ormonali.
V edizione della Settimana del Pianeta Terra: il 18 ottobre âPorte aperte al CERISIâ
E’ stato presentato  presso la Sala Senato dellâAteneo, nel corso di una conferenza stampa,  lâevento âPorte aperte al CERISIâ (Centro di Eccellenza, Ricerca e Innovazione Strutture e Infrastrutture di grandi dimensioni), che si terrĂ mercoledĂŹ 18 ottobre, nei locali del Laboratorio al Polo Papardo dalle ore 16 alle 18, nellâambito della V edizione della Settimana del Pianeta Terra, un festival scientifico che coinvolge tutta lâItalia, che ha avuto inizio nel 2012 ed è diventato il principale appuntamento delle Geoscienze.
Inaugurazione “ASLab Aroma and Sensory Laboratory”
Si terrĂ martedĂŹ 17 ottobre, alle ore 10 presso il Dipartimento di Veterinaria (Piano Direzione), l’inaugurazione di “ASLab Aroma and Sensory Laboratory”, di cui è responsabile la prof.ssa Antonella Verzera. Si tratta di un laboratorio di analisi chimiche e sensoriali rivolto ai settori dellâagroalimentare, del packaging e dellâambiente, .
Master di II livello in âMetodi didattici innovativi per lâinsegnamento delle Scienze Formali e Sperimentali negli Istituti di Istruzione Secondaria di Primo e di Secondo gradoâ
Scadranno il prossimo 30 ottobre i termini per iscriversi Master di II livello in
âMetodi didattici innovativi per lâinsegnamento delle Scienze Formali e Sperimentali negli Istituti di Istruzione Secondaria di Primo e di Secondo gradoâ, rivolto ai laureati in possesso di qualsiasi laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento che consenta lâaccesso ai percorsi di abilitazione nelle classi di concorso previste dal bando di ammissione.
Unime concede in comodato i locali di Via Calvi per la realizzazione di un ambulatorio polispecialistico
Si è svolta presso la Sala Senato dellâAteneo una conferenza stampa nel corso della quale è stata presentata una convenzione relativa agli accordi tra lâUniversitĂ di Messina e la Onlus âTerra di GesĂšâ, unâassociazione di caritĂ volta alla realizzazione di progetti per i bisognosi, tra cui la prestazione di assistenza sanitaria alle persone disagiate e senza dimora, la realizzazione di un ospedale in Congo e la creazione del Centro medico Help Center con la collaborazione della Caritas Diocesana e della cooperativa S. Maria della strada .
Conferenza stampa presentazione adesione Unime alla 5^ edizione della Settimana del Pianeta Terra: Porte aperte al Cerisi
Nell’ambito della V edizione della Settimana della Terra, un festival scientifico che coinvolge tutta lâItalia, si svolgerĂ venerdĂŹ 13 ottobre alle ore 10.30 presso la Sala Senato dell’Ateneo una conferenza stampa per la presentazione dell’evento “Porte aperte al Cerisi”, che si terrĂ mercoledĂŹ 18 ottobre dalle ore 16 alle 18 e che permetterĂ ai partecipanti di visitare i laboratori del CERISI con lo scopo di  far conoscere le possibilitĂ che la scienza ci offre per migliorare la qualitĂ della vita e della sicurezza, investendo su ambiente, energia, clima, alimentazione, salute, risorse e riduzione dei rischi naturali.