ā€œXV Giornata delle Malattie rareā€Ā 

Comunicato n. 25

Nella giornata mondiale delle ā€œMalattie rareā€ i veri protagonisti sono stati loro: i malati con le loro famiglie, che hanno condiviso percorsi difficili e che, nell’aula Magna del padiglione H del Policlinico, hanno raccontato quanto ĆØ stata dura la malattia e la sua accettazione e quanto ancora ci sia da fare. Edoardo e Carmelo hanno due malattie rare neuromuscolari: il primo, di Messina, ha una polineuropatia infiammatoria demielinizzante cronica, il secondo, di Catania, una polineuropatia amiloidosica familiare.

Pubblicato

Incontro per le malattie rare al padiglione H del Policlinico Universitario

Comunicato n. 24

Il 28 febbraio, in occasione della XV Giornata Mondiale delle Malattie Rare, i centri dell’AOU Policlinico “G. Martino” di Messina che fanno parte della Rete di Riferimento Europeo (European Reference Network –Ā  ERN) promuoveranno un incontro con i pazienti, i medici e i caregivers, per sottolineare la rilevanza del problema malattie rare e l’impegno delle istituzioni per migliorare la qualitĆ  della vita dei pazienti.

Pubblicato

Al via le iscrizioni per il ciclo di seminari sul tema ā€œLa violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrastoā€

Comunicato n. 23

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, con la Prorettrice al Welfare e alle Politiche di genere, il Comitato Unico di Garanzia e la Consulente di fiducia dell’Ateneo di Messina, attiva per l’anno 2022 un ciclo di seminari sul tema ā€œLa violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrastoā€.

Pubblicato

MartedƬ 1° marzo la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2021-2022, ospite d’onore la giornalista e scrittrice Rula Jebreal

Comunicato n. 22

MartedƬ 1° marzo, alle ore 17 presso l’Aula Magna “Vittorio Ricevutoā€, si svolgerĆ  Ā la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2021-2022.

Dopo i saluti della prof.ssa Maria Cristina Messa, Ministro dell’UniversitĆ  e della Ricerca, che interverrĆ  da remoto,Ā  il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, terrĆ  la consueta relazione;Ā  interverranno, inoltre,Ā  la studentessa Tamana Karimi e la dott.ssa Clorinda Capria, Rappresentante del Personale tecnico-amministrativo.

Ospite d’onore quest’anno sarĆ  la giornalista e scrittrice Rula Jebreal che nel corso della Cerimonia riceverĆ  il Dottorato honoris causa in Scienze politiche per il notevole contributo apportato dalla giornalista contro la violenza sulle donne e la disparitĆ  di genere. La laudatio sarĆ  affidata al prof. Luigi Chiara, ordinario di Storia contemporanea.

Nel corso della cerimonia l’Orchestra Filarmonica di Giostra eseguirĆ  degli intermezzi musicali.

Pubblicato

Inaugurato anche il nuovo reparto di Radioterapia Oncologica del Pad. E al Policlinico

Comunicato n. 21

E’ stato inaugurato stamane il nuovo reparto di Radioterapia Oncologica del Padiglione E (piano -1) al Policlinico universitario ā€œG. Martinoā€. Il taglio del nastro ĆØ stato affidato, dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, alla Caposala Ninfa Faraci.Ā  Erano presenti, anche, il Commissario straordinario del Policlinico, dott. Giampiero Bonaccorsi, il Direttore dell’UOC di Radioterapia, prof. Stefano Pergolizzi ed il Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Messina, Mons. Cesare Di Pietro, che ha benedetto i nuovi ambienti alla presenza del cappellano del nosocomio, Padre William. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte, inoltre, numerosi dirigenti del Policlinico e docenti dell’Ateneo.

Pubblicato

Legge elettorale: Moschella e Morelli tra i dodici costituzionalisti che propongono il voto di preferenza e il divieto delle candidature multiple

Comunicato n. 20

Sono passati dalle parole ai fatti. O meglio dagli appelli ai testi. Dodici costituzionalisti non si sono limitati a sottoscrivere un appello ma hanno redatto il testo di una proposta di legge che, senza toccare la formula elettorale, reintroduce il voto di preferenza e vieta le candidature multiple per le elezioni della Camera e del Senato.

Pubblicato

Il prof. Lugi Mondello eletto presidente della divisione di chimica analitica della SocietĆ  Chimica Italiana (SCI)

Comunicato n. 19

Luigi Mondello, ordinario di Chimica Analitica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed AmbientaliĀ ĆØ stato eletto Presidente della Divisione di Chimica Analitica della SCI.

Pubblicato

Siglato un contratto d’appalto per la progettazione della riqualificazione e il restauro degli immobili di Villa Pace

Comunicato n. 18

L’Ateneo di Messina ha sottoscritto il contratto d’appalto con la SocietĆ  FINCANTIERI S.I. per l’affidamento della progettazione della riqualificazione del Parco di Villa Pace , unitamente al restauro conservativo degli immobili, per un importo complessivo di € 138.000,00.

Pubblicato

PON Governance 2014-2020: il progetto ā€œGiustizia Smart, coordinato dalla prof.ssa Astone, finanziato con 1.600.000 euro

Comunicato n. 16

L’UniversitĆ  degli Studi di MESSINA Ā ha ottenuto un finanziamento di Ā circa 1.600.000 euro Ā nell’ambito del progetto PON Governance 2014-2020,Ā dal titolo ā€œGiustizia Smart: Strumenti e modelli per ottimizzare il lavoro dei giudici – JustSmartā€ al quale ha partecipato in partneriato con l’UniversitĆ  di Palermo, capofila, e le UniversitĆ  di Catania, Cagliari e Sassari.

Pubblicato

Inaugurato il nuovo blocco operatorio del padiglione F al Policlinico

Comunicato n. 15

E’ stato inaugurato stamane il nuovo blocco operatorio del Padiglione F (4 piano) al Policlinico universitario ā€œG. Martinoā€.Ā Al taglio del nastro erano presenti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea​, il Commissario straordinario del Policlinico, dott. Giampiero Bonaccorsi, il Direttore del DAI di Chirurgia, prof. Eugenio Cucinotta e Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Messina, che ha benedetto i nuovi ambienti alla presenza del cappellano del nosocomio, Padre William; alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte, inoltre, numerosi dirigenti del policlinico e docenti dell’Ateneo.

Pubblicato

Innovativo trattamento dell’embolia polmonare acuta. Primo intervento percutaneo al Policlinico di Messina

Comunicato n. 14

E’ stato eseguito per la prima volta a Messina il trattamento interventistico dell’embolia polmonare acuta in una donna settantenne affetta da una embolia polmonare massiva. La procedura interventistica ĆØ stata eseguita dall’equipe multidisciplinare dell’UnitĆ  di Cardiologia Interventistica, Terapia Intensiva Cardiologica e di Radiologia Interventistica del Policlinico di Messina.

Pubblicato