TECNOLOGIE AVANZATE AL SERVIZIO DELLA RICERCA E DELLA SALUTE

Comunicato n. 13

Un cantiere di lavori, ma soprattutto un cantiere di opportunitĆ , sul piano della salute, dell’assistenza e della ricerca.

È  per spiegare con concretezza ciò che sta sempre più prendendo forma nei locali al piano -1 del padiglione E che martedƬ 5 febbraio 2013, alle ore 11, si svolgerĆ , nell’aula magna della stessa struttura, un incontro per illustrare alla comunitĆ  scientifica e alla stampa le potenzialitĆ  delle nuove tecnologie che andranno ad arricchire le opportunitĆ  di ricerca e di prestazioni assistenziali dell’AOU Policlinico “G. Martino”. Subito dopo ĆØ in programma una visita al cantiere dove sono adesso in atto i lavori per l’installazione della PET e del Ciclotrone.

Pubblicato

PRESENTAZIONE MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI CULTURALI

Comunicato n. 12

Si ĆØ svolta oggi, nell’Aula Magna dell’ex FacoltĆ  di Scienze politiche dell’UniversitĆ  di Messina la presentazione del Master in Management dei Beni Culturali, organizzatoĀ  dal Dipartimento di Scienze giuridiche e storia delle istituzioni, Di.S.G.E.S.I., (Prof. Francesco Astone , Direttore del Master, Prof. Giovanni Moschella, Direttore del Dipartimento, prof. Marienza La Torre, Pro Rettore, componente del comitato scientifico). Erano presenti anche il prof. Francesco Trimarchi, il prof. Andrea Romano, il prof. Rosario Battaglia e le proff. Valentina Prudente e Katya Giannetto .

Pubblicato

DOTTORATO HONORIS CAUSA AL PROF. ANDREA ROMANO

Comunicato n. 11

Nei giorni scorsi il prof. Andrea Romano, ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e Storia delle istituzioni, ĆØ stato insignito del Dottorato honoris causa dal Ā Rettore dell’UniversitĆ  ā€œRey Juan Carlosā€ di Madrid. Si tratta di un ulteriore riconoscimento da parte di prestigiosi Atenei stranieri per l’attivitĆ  scientifica svolta dal prof. Romano nel corso della sua lunga carriera accademica.

Pubblicato

LA GIORNATA DELLA MEMORIA ALL’UNIVERSITA’ DI MESSINA NEL SEGNO DELLA COMMOZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE

Comunicato n. 10

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa entrarono nel lager nazista di Auschwitz, da allora quella data ĆØ diventata la Giornata della memoria che viene commemorata in tutto il mondo. In Italia, una legge del 2000 (la n. 211) ha istituito il Giorno della memoria ed una legge del 2006 (la n. 296) ha disposto la concessione di una medaglia d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti.Ā 

Pubblicato

GIORNATA DELLA MEMORIA. DOMANI NELL’AULA MAGNA DELL’ATENEO CONSEGNA DI MEDAGLIE D’ONORE

Comunicato n. 9

Nell’ambito delle iniziative sulla Giornata della Memoria in ricordo dello sterminio del popolo ebraico, domani nell’Aula Magna dell’UniversitĆ , con inizio alle ore 9,30,Ā  si svolgerĆ  una Cerimonia organizzata dalla Prefettura di Messina nel corso della quale verranno consegnate 18 medaglie d’onore a deportati nei lager nazisti e a loro familiari, residenti nella Provincia di Messina.

Pubblicato

MIGLIORARE LA QUALITA’ DELL’ISTRUZIONE ATTRAVERSO LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI DEI LAUREANDI

Comunicato n. 8

Si ĆØ svolto stamane nell’Aula Magna dell’UniversitĆ  di Messina un seminario ANVUR sul tema ā€œLa verifica degli esiti degli apprendimenti effettivi dei laureandiā€.

Al seminario sono intervenuti il Prorettore Vicario, prof. Rita De Pasquale, la prof. Fiorella Kostoris Padoa Schioppa, componente Anvur, la prof. Daniela Baglieri, Prorettore alle Procedure di valutazione del sistema universitario, la prof. Maria Enza La Torre, Prorettore all’Attuazione delle norme statutarie, dei nuovi assetti istituzionali e rapporti con le Istituzioni locali, la prof.Anna Murdaca, delegato rettorale alle Problematiche studenti, la prof.Stefania Scarcella, delegato rettorale all’Orientamento e Tutorato, il dott. Ivo Blandina, Presidente Confindustria Messina, gli studenti Alessandro Italiano e Selena Gasperini.

Pubblicato

MASTER UNIVERSITARIO I° LIVELLO ā€œMANAGEMENT DEI BENI CULTURALI ( MA. BE. C.)

Comunicato n. 7

E’ stato prorogato al prossimo 6 febbraio il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al Master di I livello in ā€œManagement dei beni culturaliā€- Ma.Be.C. (Esperto nella valorizzazione e nella gestione del patrimonio culturale), diretto dal prof. Francesco Astone, Ordinario di Diritto Amministrativo nel nostro Ateneo.

Pubblicato

L’ACCADEMIA PELORITANA DEI PERICOLANTI SEMPRE PUNTO DI RIFERIMENTO DELLA CULTURA MESSINESE

Comunicato n. 5

Inaugurata dal Rettore Tomasello sabato pomeriggio, a conclusione del Convegno su ā€œLe guarigioni inspiegateā€, la storica sede dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti ĆØ tornata alla totale fruizione della comunitĆ  scientifica universitaria, ma anche dell’intera cittĆ  di Messina, della cui storia come ha dichiarato il Magnifico, ā€œĆØ un pezzo importante di memoriaā€ E’ sempre il Rettore che ne ricorda le origini: ā€Essa nasce con un’autorizzazione del VicerĆØ di Sicilia, l’otto agosto 1729 (quest’annoĀ  entra nel 284esimo anno di vita n.d.r.) come vasta e complessa organizzazione di ordine scientifico e umanistico e sin d’allora ha sempre svolto la funzione istituzionale di concorrere operativamente alla promozione della cultura. Nelle alterne vicende della storia tra fortuna e avversitĆ , luci ed ombre, l’attivitĆ  dell’Accademia ĆØ sempre stata al servizio dell’universalitĆ  del sapereā€.

Pubblicato

NUOVA PIATTAFORMA E-LEARNING DI ATENEO

Comunicato n. 3

E’ attivo il nuovo portale di E-learning dell’UniversitĆ  di Messina (http://elearning.unime.it). Esso nasce dall’esigenza, a seguito della promulgazione del nuovo Statuto e della recente costituzione dei nuovi Dipartimenti, di fornire uno strumento multimediale integrato che eroghi la nuova offerta didattica on-line di Ateneo e la renda fruibile mediante la più ampia varietĆ  di dispositivi (PC, smartphone, tablet) connessi alla rete.

Pubblicato

LE GUARIGIONI INSPIEGATE DI LOURDES

Comunicato n. 2

Negli archivi del Bureau des Constatation MĆØdicale di Lourdes sono conservati oltre 7 mila incartamenti sulle guarigioni reclamate come miracolose, ma la Chiesa ne ha riconosciute ufficialmente solo 68. Di esse si ĆØ discusso sabato pomeriggio, in una gremita Aula Magna dell’UniversitĆ  di Messina, nel Convegno ā€œLe guarigioni inspiegate alla luce delle attuali conoscenze scientifiche: Bioetica, Teologia e Medicina in dialogoā€ organizzato dalla Classe di Scienze Medico-Biologiche dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (la cui Storica Sede ristrutturata ĆØ stata ufficialmente inaugurata dal Rettore Tomasello subito dopo la conclusione dei lavori) e dall’Ordine di Malta Italia Delegazione di Messina.

Pubblicato