Il Ministero della Transizione ecologica ha approvato la graduatoria dellâAvviso per la selezione di proposte progettuali inerenti ad attivitĂ di ricerca fondamentale nellâambito dellâInvestimento 3.5 âRicerca e sviluppo sullâidrogenoâ, previsto nella Missione 2 âRivoluzione verde e transizione ecologicaâ, Componente 2 âEnergia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilitĂ sostenibileâ, del PNRR.
Mese: Giugno 2022
Docufilm Smard1 “Federica”
La proiezione del docufilm sulla Smard1 “Federica” (di Ambrogio Crespi e Sergio De Caprio alias Capitano Ultimo), inizialmente programmato presso il Centro Congressi dell’AOU “Policlinico G. Martino” di Messina, si terrĂ il 16 luglio, alle ore 10, nell’ Aula Magna del Rettorato.
Collocato al Rettorato il dipinto âI Profughi 2â di Gastone Biggi
Il grande dipinto, di Gastone Biggi “I Profughi 2”, dopo un accurato restauro è stato collocato stamani all’ ingresso dello scalone del Rettorato.
Il prof. Claudio Guarneri nominato Consigliere del Comitato direttivo della SocietĂ Italiana di Dermatologia
Il prof. Claudio Guarneri, Ordinario di Dermatologia e Venereologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche, e delle Immagini Morfologiche e Funzionali (BIOMORF) dellâUniversitĂ di Messina, è stato nominato Consigliere del Comitato direttivo della SocietĂ Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) nel corso del 96° Congresso Nazionale, svoltosi a Milano dal 22 al 25 giugno.
UniMe ed ENEA brevettano un sistema per lâabbattimento della popolazione batterica in alimenti liquidi
LâUniversitĂ di Messina ha brevettato, insieme allâAgenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, lâEnergia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA), un âApparato e metodo per la generazione di campi elettrici pulsati ad alta intensitĂ â. Il brevetto si riferisce ad un sistema per lâabbattimento della popolazione batterica in alimenti liquidi mediante campi elettrici pulsati ad alta intensitĂ .Â
UniMe ospita il convegno internazionale “Ecology and Liberalism in the Anthropocene”
L’Aula 2 del Dipartimento di Giurisprudenza, dal 30 giugno al 2 luglio, ospiterĂ un convegno internazionale sul tema “Ecology and Liberalism in the Anthropocene”. Le attivitĂ prenderanno il via a partire dalle ore 9.30. L’evento è promosso e organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, congiuntamente, con la European Society of International Law e la West Virginia University, ed è patrocinato dalla SocietĂ italiana di Filosofia del diritto e dalla SocietĂ Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dellâUnione Europea.
Eseguito per la prima volta al Policlinico universitarioâ lâintervento di riduzione del seno coronarico per il trattamento dellâangina refrattaria
Ă stato eseguito per la prima volta, presso lâAOU Policlinico âGaetano Martinoâ, lâintervento di impianto del sistema âReducerâ su un paziente 70enne affetto da angina refrattaria. L’uomo è curato da alcuni anni presso gli ambulatori dallâUnitĂ di Cardiologia diretta dal Prof. Gianluca Di Bella.
Ampio successo per mostra UniMe âDigiTao@rtâ al Festival TaobukÂ
Nei giorni scorsi a Taormina, presso la Casa del Cinema, si è tenuta la mostra di arte digitale âDigiTao@rtâ, organizzata dal laboratorio @rt.Me (https://artme.unime.it/) dellâUniversitĂ di Messina in collaborazione con Taobuk e la Fondazione Taormina arte Sicilia.
Pier Ferdinando Casini in Aula Magna per la presentazione del Volume “Nilde Iotti e il PCI Due centenari, una Storia”
E’ stato presentato in Aula Magna il volume “Nilde Iotti e il PCI Due centenari, una Storia”, ne hanno discusso la prof.ssa Stefania Mazzone, docente di Storia delle dottrine politiche – UniversitĂ di Catania e Pier Ferdinando Casini, giĂ Presidente della Camera dei Deputati.
Al via la V edizione della Summer school âTiziano Granataâ Geologia Forense e Criminalistica
La V edizione della Summer school âTiziano Granataâ Geologia Forense e Criminalistica (20-24 giugno 2022) sarĂ ricca di novitĂ .
Questâanno, infatti, oltre alla Geologia Forense si approfondiranno le attivitĂ della âBalisticaâ, studiando le armi, il loro funzionamento o le tracce dei residui di polveri da sparo. La criminalistica prevederĂ anche la trattazione della âDattiloscopiaâ. Le due discipline saranno affrontate da esperti del Gabinetto regionale di Polizia Scientifica per la Sicilia Orientale di Catania.
âIntolleranze elementariâ: UniMe presenta a Salina il libro di Elisabetta Darida
Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ed il Prorettore, prof. Giovanni Moschella, incontreranno la scrittrice romana Elisabetta Darida che ha raccontato venti storie di donne tradite, vittime di soprusi.
Rapporto AlmaLaurea 2022 sul profilo e sulla condizione occupazione dei laureati dellâUniversitĂ di Messina
Quadro Generale
Il rapporto AlmaLaurea 2022 sul profilo e sulla condizione occupazione dei laureti dellâUniversitĂ di Messina eĚ stato condotto su un campione di 3744 individui, leggermente inferiore al campione utilizzato per la precedente indagine. PiuĚ della metaĚ degli studenti proviene da corsi di laurea triennale, mentre poco piuĚ di 1000 sono i laureati magistrali ed i restanti provengono da corsi di laurea a ciclo unico.