Mese: Novembre 2020
UNIME ricorda tutte le vittime di femminicidio del 2020
UniMe, le residenze di Villa Amalia a disposizione degli operatori sanitari impegnati nella lotta al coronavirusÂ
Prosegue incessantemente il contributo dell’UniversitĂ di Messina alla lotta contro il coronavirus.
UniMe al 4° posto tra gli Atenei Italiani con un + 27% degli immatricolati
Nuove Immatricolazioni: Ottimo risultato per LâAteneo
Il Rettore Cuzzocrea:âPremiato il lavoro della squadra di governo e dei Dipartimentiâ Â
UniMe si piazza, al 4° posto nella classifica degli Atenei italiani per numero di immatricolati nellâa.a.2020/21, con l’exploit piĂš alto nel periodo di riferimento. Infatti, le statistiche degli immatricolati all’ 1 novembre 2020, immortalate da âla Repubblicaâ, fanno segnare per la nostra UniversitĂ un +27,4% di immatricolati rispetto allo stesso periodo del 2019. Il risultato assume un valore ancora di maggior rilievo se si considerano gli sforzi posti in essere per far fronte alle criticitĂ emerse in seguito allâemergenza sanitaria riconducibile al COVID 19.Â
 Fondazione Irti, assegnato al prof. Gradi il premio per la migliore opera prima monografica in Diritto pubblicoÂ
Il libro “L’obbligo di veritĂ delle parti” (Torino, Giappichelli, 2018, pp. XLII-765) del prof. Marco Gradi, associato di diritto Civile dellâAteneo peloritano  è stato insignito del Premio della Fondazione Irti per la migliore opera prima monografica nel campo del diritto pubblico per il biennio 2018-2019.
10 Corsi di Dottorato di ricerca UniMe finanziati col Fondo Sociale Europeo
Il Rettore Cuzzocrea: âRisposta forte per il nostro territorioâ
Eâ stata approvata la graduatoria definitiva relativa alla ripartizione di 49 borse di studio regionali per la frequenza di Corsi di Dottorato di ricerca  (a.a.2020/2021) presso gli Atenei siciliani. Ciascuna delle borse è stata finanziata con le risorse – circa 3 milioni di euro – del Fondo Sociale Europeo.Â
Il prof. Gabriele Centi insignito del Research Award dalla Fondazione Alexander von Humboldt
 Il prof. Gabriele Centi, docente del Dipartimento MIFT e delegato dellâUniversitĂ di Messina al Green Deal, è stato insignito del prestigioso Research Award della Fondazione Alexander von Humboldt (Germania) che annovera tra i premiati (Humboldiani) ben 56 premi Nobel.  Ogni anno, tale Fondazione  attribuisce Humboldt Research Awards che onorano i principali scienziati internazionali di tutte le discipline per il loro lavoro complessivo fino ad oggi.
âLa crisi di autorevolezza degli espertiâ, webinar con l’autore Rai Francesco CensonÂ
La pagina Facebook di UniMe, mercoledĂŹ 2 dicembre a partire dalle ore 15.30, ospiterĂ la diretta del webinar âLa crisi di autorevolezza degli espertiâ, con la partecipazione â in qualitĂ di relatore â dello scrittore ed autore Rai, dott. Francesco Censon
Il seminario sarà  aperto dagli indirizzi di saluto del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e del Direttore del Dipartimento BIOMORF, prof. Sergio Baldari.
CERIP, riattivato il Servizio di Consulenza Psicologica
Il Servizio di Consulenza Psicologica, fornito dal CERIP gratuitamente e con assoluta garanzia di anonimato, sarĂ nuovamente attivo a partire da lunedi 16 Novembre, con la supervisione scientifica della Prof. Marina Quattropani, e sarĂ rivolto agli operatori sanitari impegnati in prima linea per lâemergenza Covid e a tutta la cittadinanza.
Pubblicate su âUpdates in surgeryâ le raccomandazioni della SICO per il trattamento chirurgico dei pazienti oncologici in era COVID
Sulla prestigiosa rivista “Updates in surgery” (impact factor di 2.587) sono state pubblicate le raccomandazioni della SICO (SocietĂ Italiana di Chirurgia Oncologica) relative al trattamento chirurgico dei pazienti oncologici in era COVID. L’UniversitĂ di Messina, attraverso il fattivo contributo del prof. Antonio MacrĂŹ, è l’unica istituzione del Sud ad aver partecipato alla stesura di tali raccomandazioni.
Al via la Fall School di Amnesty International in collaborazione con il Dipartimento Scipog
Ha avviato i suoi lavori la Fall School realizzata da Amnesty International Sicilia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’UniversitĂ di Messina: “Politica internazionale in trasformazione e linguaggio dâodio”, un’agenda di quattro giorni on line che affronterĂ il contrasto al linguaggio d’odio a livello internazionale, accanto ai temi legati alle dinamiche attuali nella sfera sociale e politica globale, alla luce dei diritti umani.
Nota del Rettore su emergenza covid e Policlinico
Premesso che il Rettore ha il dovere di difendere e tutelare tutte le attività prodromiche alla ricerca e alla didattica che si svolgono al Policlinico Universitario, le quali, pur essendo state, ovviamente, sacrificate durante questa ondata di pandemia, hanno proseguito a svolgersi regolarmente.