Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, porge gli auguri per il 1° maggio a tutta la comunitĂ accademica sulle note del Coro dâAteneo, del Coro del Liceo classico Maurolico, diretto da Agnese Carruba, e dellâEnsamble orchestrale del liceo musicale âEmilio Ainisâ, diretto da Andrea Pappalardo, che si erano esibiti, a luglio e febbraio scorsi, nel corso della Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea al Teatro Antico di Taormina e all’Inaugurazione dell’Anno Accademico al Teatro Vittorio Emanuele di Messina.
Mese: Aprile 2020
Il Rettore Cuzzocrea: âTerza fase dei lavori al Papardo. Avremo un Polo Scientifico con strutture eccellentiâ
 âI lavori nel Polo Scientifico tecnologico del Papardo proseguono e per il prossimo Anno Accademico saremo in grado di avere una struttura eccellente che mettiamo a disposizione di tutti i nostri studenti e dei nostri ricercatoriâ. Â
Il prof. Edoardo Spina nominato Editor-in-Chief di CNS & Neurological Disorders â Drug Targets
Il prof. Edoardo Spina, ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dellâUniversitĂ di Messina, attualmente Coordinatore del CdS in Medicina e Chirurgia e presidente del Comitato Etico di Messina, è stato nominato nei giorni scorsi Editor-in-Chief della rivista scientifica CNS & Neurological Disorders â Drug Targets.Â
L’OVUD accoglie un esemplare di âmacaca sylvanusâ, specie protetta detenuta illegalmente
Nellâambito di unâoperazione finalizzata alla tutela ed alla salvaguardia delle specie protette, il nucleo CITES dei Carabinieri della Regione Siciliana, coadiuvato dal settore veterinario dellâASP di Catania coordinato dal dott. Privitera, ha sequestrato in una residenza alla periferia del capoluogo etneo, una scimmia della specie âmacaca sylvanusâ(la cosiddetta bertuccia), detenuta illegalmente.
Il Rettore Cuzzocrea: âImportanti gli interventi della Regione per la fase 2â
Nelle scorse ore il Governo Musumeci ha ricevuto l’unanime approvazione della Commissione Bilancio per destinare allâistruzione siciliana un pacchetto di interventi straordinari (per complessivi 120 milioni di euro), necessari per mitigare gli effetti connessi all’emergenza pandemica da COVID-19. Alcuni di questi fondi saranno destinati agli Atenei regionali come proposto dallâAssessore Regionale allâIstruzione, prof. Lagalla.
UniMe guida la formazione dei giovani neurochirurghi italiani, dalla crisi COVID 19 nuove opportunitĂ Â
La Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dellâUniversitĂ di Messina capofila di una nuova modalitĂ di formazione per i giovani specializzandi che ha coinvolto in un unico progetto tutte le Scuole dâItalia.Â
La crisi sanitaria legata alla pandemia da virus COVID 19 ha convolto tutti i settori della societĂ . Anche la formazione, di tutti i gradi e livelli ne ha inevitabilmente risentito. Per quanto attiene alle scuole di specializzazione di area medica, alcuni settori hanno richiesto (anestesia e rianimazione, pneumologia, medicina, solo per citarne alcune) la presenza dei medici in formazione degli ultimi anni ad affiancare i colleghi giĂ specialisti. Al contrario, i medici in formazione dei primi anni di formazione delle discipline mediche meno convolte nellâemergenza COVID, hanno dovuto rallentare e qualche volta arrestare le attivitĂ formative. Da questo momento di grave difficoltĂ sono però nate nuove opportunitĂ grazie alle possibilitĂ di formazione a distanza rese disponibili dalle tecnologie informatiche.
 L’Agenzia Nazionale Erasmus/INDIRE: eccellente la gestione Unime del progetto ErasmusÂ
L’Agenzia Nazionale Erasmus/INDIRE ha chiuso la valutazione dellâUniversitĂ di Messina sulla gestione del progetto Erasmus nellâanno accademico 2018/2019.
UniME riceve un punteggio di 90 su 100 (l‘anno scorso era di 89/100) consacrando l’Ateneo tra quelli italiani la cui gestione del progetto erasmus è valutata come eccellente (range 90-100).
In particolare, l’Agenzia nazionale nel rapporto finale riconosce lo sforzo della “nuova Governance dell’Ateneo (che) ha contribuito, sottoscrivendo 48 nuovi accordi, ad ampliare il ventaglio di destinazioni degli studenti outgoing ma al tempo stesso anche dei potenziali beneficiari incoming a breve e lungo periodo”.Â
Il mare ai tempi del coronavirus, al via progetto di monitoraggio delle acque e della biodiversitĂ nello Stretto di Messina
E’ stato avviato, nei giorni scorsi, il progetto di monitoraggio delle acque e della biodiversitĂ nello Stretto di Messina, ai tempi del COVID-19,in questâambito  un gruppo di ricerca si occuperĂ di valutare lo stato di salute delle acque e degli organismi in alcune aree dello Stretto di Messina, a seguito dellâinterruzione di tutte le attivitĂ antropiche in mare, dopo lâinizio del lockdown imposto dall’emergenza pandemica.
La prof.ssa Stefania Mondello ammessa alla prestigiosa Societa’ Onoraria Internazionale per gli Studi di Public Health Delta Omega (ÎΊ)
 La prof.ssa Stefania Mondello, Associato di Statistica Medica nel Dipartimento BIOMORF dellâAteneo, all’esito di un complesso e rigido processo di selezione, e’ stata ammessa quale nuova Socia della prestigiosissima Delta Omega (ÎΊ), la Societa’ Onoraria per gli Studi di Public Health, riconosciuta a livello internazionale.
Celebrazioni 25 aprile: piantine ornamentali con il Tricolore d’Italia a Piazza Pugliatti e alla fontana del Nettuno
In occasione delle celebrazioni del 75° anniversario della Liberazione, che ricorre il 25 aprile, alcune piantine ornamentali richiamanti il Tricolore d’Italia sono state predisposte dai giardinieri dell’UniversitĂ di Messina a decoro delle aiuole antistanti il Plesso Centrale dellâAteneo e di quelle della fontana del Nettuno, quale simbolico ringraziamento alle Forze dellâOrdine, ai Medici, agli Operatori Sanitari ed alla cittadinanza, per lâimpegno profuso nella gestione dellâattuale emergenza sanitaria connessa alla pandemia da COVID-19.
Ampia platea per il webinar âDiritti religiosi e Covid-19â
Le necessarie misure di distanziamento sociale non frenano lâimpegno profuso dal Dipartimento di Giurisprudenza (diretto dal prof. Francesco Astone) , finalizzato a garantire la prosecuzione delle attivitĂ didattiche e di ricerca a favore dei suoi studenti e dellâintera compagine sociale. Di tale impegno sono testimonianza le iniziative didattiche e di ricerca messe in cantiere proprio in questo periodo di comune difficoltĂ .
Al via il tour multimediale tra i musei dellâAteneo, presto un unico Polo alla Banca d’Italia
La situazione presente, legata all’emergenza pandemica da COVID-19, ha costretto tutti noi a rivoluzionare la nostra quotidianitĂ e le nostre abitudini. L’ausilio della tecnologia, però, ci permette, comunque, di diffondere importanti messaggi come quello fondamentale della cultura e dellâimpegno scientifico degli Atenei.Â