Tag: COSPECS
Convegno “Mediating material engagement. Technology, narrativity, performance”
Negli ultimi anni, molte discipline (provenienti anche da campi e settori di ricerca piuttosto distanti) hanno cercato di esplorare gli effetti della mediazione sull’esperienza umana, sul mondo circostante. Estetica, studi sui media, Antropologia, Biologia e Scienze cognitive hanno tentato di analizzare la dicotomia che separa soggetti e oggetti, corpi e cose.
“Notte Europea della Geografia”: numerose attivitĂ presso i Dipartimenti SCIPOG e COSPECS
VenerdĂŹ 5 aprile i Dipartimenti SCIPOG e COSPECS saranno protagonisti di una serie di eventi nell’ambito della “Notte Europea della Geografia”. Le attivitĂ si susseguiranno a partire dalle ore 10.30, sino alla ore 20. L’obiettivo della Notte Europea della Geografia è quello di migliorare e accrescere la conoscenza del sistema Terra, dare consapevolezza della ricchezza comune derivante dalla ricerca geografica, sensibilizzare lâuomo verso le discipline geografiche per costruire una spazializzazione sostenibile e percorsi di  cittadinanza attiva, essenziali per una corretta educazione ambientale.
Proiezione film “Sulla mia pelle” nell’Aula magna del Cospecs
L’Associazione Stefano Cucchi Onlus e il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali dellâUniversitĂ di Messina presentano: “Sulla mia pelle” (Regia di Alessio Cremonini. Genere Drammatico – Italia, 2018, durata 100 minuti). Lâevento a cura delle docenti Domenica Bruni e Paola Di Mauro si terrĂ giorno 20 novembre 2018 alle ore 15.30 presso lâAula Magna del Dipartimento.
La proiezione è gratuita e aperta a tutta la città .
Conferita Laurea alla memoria della studentessa Giuseppa Trifilò
Si è svolta presso il Dipartimento Cospecs dell’UniversitĂ di Messina la cerimonia per il conferimento di una Laurea alla memoria della studentessa Giuseppa Trifilò, deceduta tragicamente, nel novembre 1972, nei giorni immediatamente antecedenti la discussione della tesi di laurea in Pedagogia.
Il 14 e 15 dicembre, convegno “Lo Storicismo di Ilya Prigogine”
GiovedĂŹ 14 e venerdĂŹ 15 dicembre, presso lâAula 6 del Dipartimento COSPECS, si terrĂ il convegno internazionale âLo Storicismo di Ilya Prigogineâ. In entrambe le giornate, i lavori sono previsti dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cospecs: presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2016
Eâ stato presentato presso l’Aula Magna del Dipartimento COSPECS il âDossier statistico immigrazione 2016â. il primo annuario del genere in Italia, che anche nel 2016 si è avvalso dellâapporto della rivista inter-religiosa âConfrontiâ, di esperti di diverse altre organizzazioni e, per il secondo anno, del sostegno del Fondo Otto per Mille delle Chiese metodiste e valdesi. Il suo scopo consiste nel favorire un livello adeguato di consapevolezza dei fenomeni migratori da parte dellâopinione pubblica, tuttora esposta al rischio di chiusure pregiudiziali. Una narrazione piĂš equilibrata , infatti, mostra che lâimmigrazione dĂ un apporto, a livello mondiale, alla cooperazione e al co-sviluppo e, a livello nazionale, alle esigenze demografico-previdenziali ed economico-occupazionali.
Presentazione âDossier statistico immigrazione 2016â
GiovedĂŹ 30 Marzo, alle ore 9.30 presso l’Aula Magna del Dipartimento COSPECS verrĂ presentato il âDossier statistico immigrazione 2016â.
Dopo i saluti del prof. Antonino Pennisi Direttore COSPECS, di Beatrice Grill di Tavola Valdese e di Filippo Santoro Consigliere Ordine Assistenti Sociali Sicilia, i lavori saranno introdotti da Tania Poguisch, Presidente Migralab A. Sayad e coordinati dal prof. Bernardino Palumbo, Coordinatore Corso di Scienze del Servizio Sociale, a seguire verrĂ proiettato il video “DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2016â, a cura di Rainews24.
Al Dipartimento COSPECS un corso d’aggiornamento per giornalisti sullo stato dell’arte
MercoledĂŹ 15 febbraio, alle ore 15, l’aula 3 del Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali dell’UniversitĂ di Messina, ospiterĂ il corso d’aggiornamento, rivolto ai giornalisti, intitolato: “Comunicare lâarte, informare con lâarte”.Interverranno il prof. Francesco Paolo Campione ed il dott. Carmelo Bajamonte.
L’arte, oramai, è catapultata all’interno di un mondo globalizzato e pervaso da internet e dai social media. GiĂ Andy Warhol aveva intuito come il modo tradizionale di fare arte, progressivamente, si sarebbe mescolato con i nuovi strumenti di pubblicitĂ . L’incontro, partendo dall’analisi di alcune opere capitali, sarĂ dedicato a una riflessione sull’orizzonte attuale dell’arte e sullo statuto di ricezione da parte del pubblico.