“Global Research in Pediatric Care”, presentato il programma di cooperazione Italia-Cina

Comunicato n. 180
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato un convegno sul tema “Global Research in Pediatric Care: partnering Italy-China”. L’iniziativa, che ha coinvolto docenti ed esperti di settore provenienti dall’UniversitĆ  peloritana, da Palermo, Catania e Shangai, si insertisce nell’ambito delle attivitĆ  previste da una convenzione stipulata tra UniMe e l’UniversitĆ  di Shanghai, volta a promuovere attivitĆ  didattiche, di ricerca e culturali congiunte, nonchĆ© scambi scientifici mirati.

Pubblicato

Al Policlinico inaugurati i locali della Stroke Unit, dell’Hospice di Oncologia e del reparto di Ematologia

Comunicato n. 147

Si ĆØ svolta stamane, presso l’A.O.U. Policlinico ā€œG. Martinoā€, la cerimonia di inaugurazione della nuova Stroke Unit al Padiglione E, della nuova T.I.P.O. (Terapia Intensiva Post Operatoria) al Padiglione F, del nuovo Hospice di Oncologia al Padiglione H e del nuovo reparto di Ematologia sempre al Padiglione H.

Pubblicato

Il Rettore ringrazia i professionisti del Policlinico e “abbraccia” la nonnina centenaria guarita dal COVID-19

Comunicato n. 64

In questi momenti difficili per tutto il sistema sanitario nazionale e per tutto il Paese, colpito da Nord a Sud dalla piaga pandemica del COVID-19, Messina trova un motivo per sorridere e guardare al futuro con rinnovata speranza. Concetta Lenzi, nonnina di 100 anni che aveva contratto il coranavirus, ĆØ finalmente guarita ed ĆØ stata dimessa dall’AOU “G. Martino”.

Pubblicato

Convegno “Nuove frontiere nel trattamento della carcinosi peritoneale: Pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy pipac”

Comunicato n. 14

VenerdƬ 31 gennaio, a partire dalle ore 9, il Palazzo dei Congressi dell’AOU. “G. Martino” ospiterĆ  un convegno di studi in ricordo del prof. Diego Cuzzocrea. L’evento, intitolato “Nuove frontiere nel trattamento della carcinosi peritoneale: Pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy pipac”, di cui ĆØ responsabile scientifico il prof. Antonio MacrƬ.

Pubblicato

Si ĆØ svolta in Aula Magna la prima giornata dedicata al workshop sul trapianto polmonare

Comunicato n. 289

L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato, stamane, la prima giornata del workshop internazionale dal titolo: ā€œFactors affecting the success of lung transplant programs: critical assessment and feasible solutionsā€, organizzato dall’A.O.U. Policlinico ā€œG. Martinoā€ e dall’UniversitĆ  di Messina.
L’iniziativa, che vivrĆ  un ulteriore capitolo domattina, rappresenta una manifestazione di particolare valenza sociale, ma ancheĀ un’opportunitĆ  per l’approfondimento scientifico sul tema dei trapianti polmonari. Il workshop ĆØ stato organizzato pensando alle esigenze improrogabili delle persone con malattie che richiedono un trapianto polmonare, alle Associazioni che li rappresentano ed i medici che intendono aiutare Ā  l’ISMETT e il Centro Regionale Trapianti allo scopo di incrementare il tasso di trapianti in Sicilia.

Pubblicato

Intitolazione Rianimazione a Nicholas Green e Conferenza sull’importanza della donazione degli organi

Comunicato n. 259

Si ĆØ svolta stamane, pressoĀ l’A.O.U.Ā ā€œG. Martinoā€, Ā laĀ Cerimonia di inaugurazione ed intitolazione del nuovo reparto di Rianimazione a Nicholas Green, in occasione delĀ Ā 25° anniversario della morte del piccolo statunitense, avvenuta al Policlinico di Messina a seguito del tragico ferimento sulla Salerno-ReggioĀ Calabria. Successivamente allaĀ cerimonia diĀ intitolazione, il Centro congressiĀ  del Policlinico universitario ha ospitato la conferenzaĀ ā€œEffetto Nicholasā€ sulla Sensibilizzazione alla Donazione di Organi. Ā Dopo i saluti del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, e del Direttore Generale dell’A.O.U. ā€œG. Martinoā€, dott. Giuseppe Laganga Senzio, sono intervenuti i genitori di Nicholas, Maggie e Reginald Green, eĀ Ā l’Assessore regionale alla Salute, avv. Ruggero Razza.

Pubblicato

Al Policlinico esplorate le nuove possibilitĆ  terapeutiche per le patologie dell’autismo

Comunicato n. 249

Nelle giornate di venerdƬ 13 eĀ sabatoĀ 14 settembre, il Centro Convegni dell’AOUĀ ā€œ G. Martinoā€ ĆØ stato teatro di un convegno sul temaĀ “Autismo come disturbo life-time: nuove opportunitĆ , strategie a confrontoā€, organizzato dal prof. Antonio Persico, Direttore del Programma Interdipartimentale ā€œAutismo 0-90ā€, dal prof. Giuseppe Sobbrio (Dipartimento di Economia) e dal prof. Mario Trimarchi (Dipartimento di Giurisprudenza).Ā 

Pubblicato

Presentato l’Addendum alla convenzione siglato tra UniMe e ATM, nuova linea bus al PoliclinicoĀ 

Comunicato n. 245

E’ stato presentato nel corso di una conferenza stampa, in Aula Senato, un accordo integrativo relativo alla Convenzione tra Unime e ATM sottoscritta lo scorso anno edĀ estesa al 30 giugno 2020. Hanno preso parte all’incontro il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Direttore generale, avv. Francesco Bonanno, il Sindaco del Comune Ā di Messina, dott. Cateno De Luca e l’esperto per il TPL di ATM, dott. Giuseppe Campagna.

Pubblicato

Nota congiunta del Rettore e del Commissario straordinario dell’A.O.U. Policlinico ā€œG. Martinoā€

Comunicato n. 99

Si trasmette nota congiunta del Rettore dell’UniversitĆ  degli Studi di Messina, prof. Salvatore Cuzzocrea e del Commissario straordinario dell’A.O.U. Policlinico ā€œG. Martinoā€, dott. Giuseppe Laganga.

Pubblicato

Nota del Rettore sulla gestione dell’emergenza al Policlinico

Comunicato n. 79

Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, a conclusione della fase di emergenza per il distacco programmato dell’energia elettrica all’interno dell’A.O.U. Policlinico ā€œG. Martinoā€ di domenica 24 marzo, ringrazia il Prefetto, S.E. dott.ssa Maria Carmela Librizzi, per il coordinamento delle attivitĆ  che hanno consentito l’ottimale gestione dell’emergenza, l’Assessore Regionale alla Salute, avv. Ruggero Razza, il Commissario Straordinario, dott. Giuseppe Laganga Senzio, gli operatori del Policlinico e tutti gli altri attori istituzionali che, grazie al loro impegno, hanno permesso di gestire e brillantemente superare la fase di crisi senza ripercussioni per l’utenza.

 

Pubblicato

L’AOU G. MartinoĀ “Centro di Riferimento SICO per la Cura dei Tumori peritoneali”

Comunicato n. 37

La SocietĆ  Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO), una tra le più importanti organizzazioni nazionali nel campo della cura dei tumori, affiliata alla European Society of Surgical Oncology (ESSO), ha conferito alĀ Ā Programma interdipartimentale per la Cura dei Tumori peritoneali e dei Sarcomi dei tessuti molli, diretto dal prof. Antonio MacrƬ, ed afferente alĀ DAI Chirurgia dell’AOU Policlinico “G. Martino” di Messina, Ā il riconoscimento quale “Centro di Riferimento SICO per la Cura dei Tumori peritoneali”.

Pubblicato