Presentazione del libro “Gente di Bordo: la vita quotidiana dei marittimi genovesi nel secolo XVIII”

Comunicato n. 32

GiovedƬ 15 febbraio 2018 alle ore 11.30, nella sala Mostre del Dipartimento di CiviltĆ  Antiche e Moderne dell’UniversitĆ  degli Studi di Messina, nell’ambito delle attivitĆ  del Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche , Archeologiche e Filologiche, sarĆ  presentato il libro di Luca Lo Basso Gente di Bordo: la vita quotidiana dei marittimi genovesi nel secolo XVIII, Carocci, Roma 2016. Ne discuteranno con l’autore, Salvatore Bottari e Mirella Mafrici. IntrodurrĆ  e modererĆ  i lavori Giuseppe Restifo.

Pubblicato

Presentazione libro ā€œLa medaglia del Rovescioā€

Comunicato n. 81

GiovedƬ 30 marzo, alle ore 16.30, presso la Sala dellā€™Accademia Peloritana dei Pericolanti sarĆ  presentato il libro di Tiziana CalabrĆ² dal titolo ā€œLa medaglia del Rovescioā€. Dopo lā€™introduzione del prof. Domenico Carzo, seguirĆ  lā€™intervento del prof. Marco Centorrino; sarĆ  presente lā€™autrice.

Pubblicato

Presentata lā€™UOS di Anatomia Patologica Biomolecolare al Policlinico ā€œG. Martinoā€

Comunicato n. 428

Si ĆØ svolta stamane presso lā€™A.O.U. ā€œG. Martinoā€ una conferenza stampa, nel corso della quale ĆØ stata presentata la UOS di Anatomia Patologica Biomolecolare, che nasce come nuova articolazione della UOC di Anatomia Patologica.
Si tratta di una struttura che nasce per soddisfare le crescenti richieste dellā€™oncologia nellā€™era della medicina di precisione. Questa evoluzione della medicina rappresenta un nuovo approccio alla malattia che consente di valutare dati provenienti da analisi molecolari, integrati con criteri clinico-patologici consolidati, per orientare le decisioni mediche e fornire cosƬ strategie terapeutiche mirate alle caratteristiche di ogni singolo paziente. In campo oncologico si tratta di un vero e proprio sovvertimento nellā€™approccio alla cura dei tumori; infatti i farmaci non vengono piĆ¹ testati in base alla sede tumorale, ma alle caratteristiche molecolari dei tumori stessi. I pazienti quindi possono ora ricevere una terapia a bersaglio molecolare precisa basata sulle alterazioni del DNA presenti nel proprio tumore.

Pubblicato

Presentazione libro “La mala setta. Alle origini di Mafia e Camorra 1859-1878”

Comunicato n. 195

VenerdƬ 29 aprile 2016, alle ore 16.30, nellā€™Aula Magna dellā€™UniversitĆ  degli Studi di Messina (Rettorato, Piazza Pugliatti) sarĆ  presentato il libro di Francesco Benigno, La mala setta. Alle origini di Mafia e Camorra 1859-1878 (Einaudi, Torino 2015).

Pubblicato

Presentazione volume “Dalle parti della Sicilia” e ricordo prof. Mario Centorrino

Comunicato n. 54

Su iniziativa del Dipartimento SEAM, mercoledƬ 18 alle 16,30, presso l’Aula Magna del Rettorato, verrĆ  presentato il volume “Dalle parti della Sicilia: Economia, Politica, SocietĆ  e la Rivoluzione del web”, scritto da Rosamaria Alibrandi e Mario Centorrino.

Pubblicato

Presentazione volume “La Sicilia nel Secolo Breve. ModernitĆ  e Sottosviluppo”

Comunicato n. 166

SarĆ  presentato mercoledƬ 4 giugno, alle ore 16.30, presso l’Aula Magna I dell’ex FacoltĆ  di Economia il volume “La Sicilia nel Secolo Breve. ModernitĆ  e Sottosviluppo”, a cura dei professori Luigi Chiara, Luigi D’Andrea e e Michele Limosani.
I lavori saranno introdotti e coordinati dalla prof. ssa Enza Pelleriti, Vice Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni.

Pubblicato

Presentazione volumi “Storia della Scuola”

Comunicato n. 131

Si terrĆ  martedƬ 6 maggio, alle 10.30, nellā€™Aula Magna del Dipartimento di CiviltĆ  antiche e moderne (Polo didattica Annunziata) la presentazione dei volumi di Felice Irrera sullaĀ Storia della Scuola,Ā relativi rispettivamente allā€™Ā EtĆ  moderna dal XV al XIX secoloĀ e alĀ XX secoloĀ (Editrice Asis Onlus Messina).

Pubblicato

Presentazione libro “Memoria e testimonianza nel centenario del terremoto di Messina 1908-2008”

Comunicato n. 124

MartedƬ 6 maggio, alle ore 16,30, nella sala dellā€™Accademia Peloritana, su iniziativa del Dottorato di ā€œStoria dellā€™Europa mediterraneaā€ dellā€™Ateneo messinese e della Fondazione melitense Donna Maria Marullo di Condojanni, sarĆ  presentato il libroĀ ā€œMemoria e testimonianza nel centenario del terremoto di Messina 1908-2008ā€,Ā pubblicato a cura di Angelo Sindoni (Rubbettino Editore).

Pubblicato