Ć stato presentato a Venezia, presso la suggestiva sala cinquecentesca dell’Aula Magna Silvio Trentin di Ca’ Dolfin dell’UniversitĆ Ca’ Foscari, DEA.Med Net (Strumenti di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale demoetnoantropologico) ,di cui fa parte UniMe ; si tratta di uno dei 22 progetti vincitori selezionati in Italia nell’ambito del prestigioso programma PNRR CHANGES-CREST, specificamente nel programma dell’Area Mezzogiorno dedicato al Turismo Culturale Sostenibile.
Tag: progetto
Al via S.A.F.E. U, progetto innovativo per la consapevolezza sessuale e il benessere psicologico degli studenti universitari
MercoledƬ 23 ottobre, alle ore 9 l’Aula Magna dellā Aulario di via Pietro Castelli ospiterĆ il primo appuntamento con S.A.F.E. UĀ (Sexual Awareness for Everyone at University).
Si tratta di un progetto fortemente voluto dalla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, cheĀ ĆØ stato realizzato da un team di studentesse del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute nel Ciclo di Vita con la supervisione del Coordinatore del CdL, prof. Alessandro De Carlo.
UniMe in prima fila per il progetto “Data Factor”, ad Agrigento l’evento inaugurale
LunedƬ 7 settembre, presso il Collegio dei Filippini di Agrigento, l’UniversitĆ di Messina sarĆ protagonista e parte attiva dell’evento di presentazione delĀ Centro di competenza “Data Factor”, progetto di frontiera sul territorio siciliano che intende diventare un punto di riferimento internazionale ed un polo d’eccellenza per la ricerca e l’innovazione nel settore della Data Scienze e nella gestione dei dati aperti.
Approvato importante progetto di ricerca in area pediatricaĀ
E’ stato approvato e finanziato su fondi Europei, con il supporto del Ministero dello Sviluppo e Regione Sicilia,Ā ilĀ āĀ Cloud platform for intelligent prevention and diagnosis supported by artificial intelligence solutions” (CADUCEO), unĀ importante progetto di ricerca clinica ed innovazione tecnologica, coordinato dalĀ prof. Claudio Romano, docente UniMe, Dipartimento di Patologia Umana e dellāEtĆ Evolutiva.Ā Ā
Presentato il progetto “Unime Differenzia”
Si ĆØ svolta stamane presso Sala Senato dell’Ateneo, una conferenza stampa per la presentazione del progetto āUnime Differenziaā, in sinergia con il Comune di Messina e nellāambito del protocollo dāintesa siglato con Messina Servizi Bene Comune.Ā
Il Progetto MO.V.E.S. e una Messina possibile: il Dipartimento di Ingegneria si confronta con il territorio
Lāidea di parlare e far parlare di una Messina āpossibileā attraverso la presentazione del Progetto MOVES al Concorso Internazionale āUrban Promogiovani 2018ā nasce dallāentusiasmo di cinque studenti del Dipartimento di Ingegneria dellāUniversitĆ di Messina e dalla volontĆ di andare oltre allāesercitazione didattica per aprire la riflessione a un confronto con il territorio offrendo una visione di sviluppo alternativo per la nostra cittĆ .
Inaugurato il centro medico āBuon Pastore”
E’ stato inauguratoĀ questa mattinaĀ il Centro Medico Buon Pastore che sosterrĆ i āfragiliā del territorio con un occhio particolare rivolto ai bambini. La struttura, gestita dall’associazione āTerra di GesĆ¹ onlusā, sorge nei locali di via Pasquale Calvi concessi in comodato d’uso dall’UniversitĆ di Messina che sostiene in progetto benefico.Ā Al taglio del nastro erano presenti il Rettore prof. Salvatore Cuzzocrea e il Presidente di āTerra di GesĆ¹ā, dott. Francesco Certo.
Avviato il progetto del team SIC – Stretto in Carena
Quaranta studenti di Ingegneria meccanica, Giurisprudenza, Dams, Lingue ed Economia, costruiranno una moto da corsa e la faranno gareggiare nel 2020. Eā il progetto āSic ā Stretto in carenaā, ideato nellāAteneo peloritano, che parteciperĆ alla competizione MotoStudent International Competition, una sfida tra le squadre universitarie di tutto il mondo, promossa da Moto Engineering Foundation & TechnoPark Motorland.
Presentato il progetto di ricollocazione dell’Antico portale d’Ateneo
Si ĆØ svolta stamane, presso la sala dellāAccademia dei Pericolanti, una conferenza stampa per la presentazione del progetto che, con lo stanziamento di 800 mila euro, prevede il recupero dellāAntico portale d’Ateneo e la sua ricollocazione davanti alla facciata di Piazza Pugliatti. Ā
Il C.O.P. avvia gli interventi del Progetto Percorsi Orientativi di Inclusione
Proseguono, a partire dal 21 febbraioĀ prossimo, le attivitĆ del Progetto āPercorsi Orientativi di Inclusioneā attraverso lāavvio dei laboratori sul metodo di studio universitario, curati dagli orientatori del Centro Orientamento e Placement dellāAteneo messinese e gli incontri di rimotivazione, a cura dellāAid (Associazione Italiana Dislessia) sezione di Messina. Entrambi gli interventi sono rivolti agli studenti delle Istituzioni Scolastiche di Messina che hanno aderito al progetto: Liceo Statale āE. Ainisā, I.I.S. āAntonelloā, I.T.E.S. āA. M. Jaciā, I.S. ā La Farina ā Basileā, I.I.S. ā F. Maurolicoā, I.S. āG. Minutoliā, I.T.T.ā S.V. Modicaā, Istituto āCollegio S.Ignazioā, I.I.S. āVerona Trento ā Majoranaā.
Conferenza stampa presentazione progetto di ricollocazione dellāantico portale dellāAteneo
Si svolgerĆ giovedƬ 22 febbraio, alle ore 10.30, presso la sala dell’Accademia dei Pericolanti, una conferenza stampa per la presentazione del progetto che con lo stanziamento di 800 mila euro prevede il recupero dellāantico portale e la sua ricollocazione Ā davanti alla facciata di Piazza Pugliatti.Ā
La tecnologia di #SmartMe approderĆ in 4 cittĆ italianeĀ
Il progetto #SmartMe, realizzato dallāUniversitĆ di Messina, contribuirĆ a rendere piĆ¹ smartĀ le cittĆ di Torino, Siracusa, Padova e Lecce.Ā Questo ambizioso risultato sarĆ reso possibile da un finanziamento di 680 mila euro per la realizzazioneĀ del progettoĀ āTOO(L)SMART: strumenti per la gestione informata e inclusiva delle politiche urbane per le Smart Citiesā.