Continuano le visite del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, alle scuole cittadine nellāambito delle attivitĆ di comunicazione e orientamento promosse dallāAteneo. Dopo Ā i licei Maurolico e Seguenza, stamane ĆØ stata la volta del Liceo “F. Bisazzaā, dove il Rettore ĆØ stato accolto dalla dirigente, prof.ssa Anna Maria Gammeri, dai docenti e da numerosi ragazzi delle ultime classi.
Tag: studenti
MartedƬ 21, Unime Sustainability Day
Presentata in Sala Senato , nel corso di una conferenza stampa alla presenza del Prorettore, prof. Giovanni Moschella,della prof.ssa Roberta Salomone, Presidente COP dāAteneo e referente RUS, e della prof.ssa Giuseppa Filippello, delegata allāorientamento, l’edizione 2019Ā dell’Unime Sustainability DayĀ , che si svolgerĆ martedƬ 21Ā maggioĀ e verrĆ inaugurata, alla presenza delle autoritĆ , con una cerimonia che avrĆ inizio alle ore 9.00 nell’Aula Magna del Rettorato; la giornata ĆØĀ promossa in collaborazione anche con l’Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.Ā
MartedƬ 14, Open Day al Dipartimento di IngegneriaĀ
Il 14 maggio, dalleĀ oreĀ 9 alle ore 13,Ā si svolgerĆ , presso il Dipartimento di Ingegneria, una giornata di presentazione dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in concomitanza con la chiusura del percorso ASL.Ā
Studenti Unime al Palazzo di giustizia per simulazione processo penale
Si ĆØ svolta, nei giorni scorsi presso il Palazzo di Giustizia,Ā l’udienza conclusiva della simulazione processuale di Diritto penale organizzata e coordinata dai proff. Giuseppina Panebianco e Stefano Ruggeri, nell’ambito degli insegnamenti di Diritto penale II e Procedura penale. L’iniziativa, aperta a tutti gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza dellāUniversitĆ di Messina,Ā ĆØ stata preceduta da un breve corso di preparazione tenuto da docenti universitari, magistrati e avvocati che hanno assistito altresƬ gli studenti nello svolgimento del ruolo loro assegnato nellāambito del procedimento.Ā
Simulazione processuale di diritto penale al Palazzo di Giustizia
Anche questāanno il Dipartimento di Giurisprudenza organizza una simulazione processuale di diritto penale sulla base di un caso pratico formulato da un comitato scientifico. La fase conclusiva della simulazione si svolgerĆ con lāudienza dibattimentale che avrĆ luogo presso il Palazzo di Giustizia di Messina, martedƬ 30 aprile alle ore 15.00. In quellāoccasione gli studenti si confronteranno, con precisa distribuzione dei ruoli tra accusa, difesa, parte civile e organo giudicante, nella discussione orale (che include, tra lāaltro, lāescussione di testimoni e periti). PoichĆ© la simulazione verte sulla responsabilitĆ del dirigente e del personale scolastico, tra coloro che rivestiranno (nella finzione) il ruolo di imputato figurerĆ anche il prof. Longo, dirigente dellāIstituto Comprensivo āBoer-Verona Trentoā.
Studenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche in visita alla Corte Costituzionale, Camera e Senato
Un gruppo di studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze politiche e giuridiche, martedƬ scorso, ha assistito all’udienza pubblica della Corte costituzionale e alla seduta pomeridiana della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Numerosissimi studenti allāOpen Day del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Si ĆØ svolto al Dipartimento Scipog, un Open day, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche in collaborazione Ā con l’Associazione Alumnime – ex Allievi e sostenitori dei valori e dell’identitĆ dellāAteneo.
VenerdƬ 22Ā marzoĀ Open Day al Dipartimento Scipog in collaborazione con Alumnime
Il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, con la collaborazione dell’Associazione Alumnime – ex Allievi e i sostenitori dei valori e dell’identitĆ dell’Ateneo, Ā venerdƬ 22Ā marzoĀ –Ā dalle ore 9 alle ore 13 – realizzerĆ presso la sede di Piazza XXĀ SettembreĀ un evento di orientamento, al quale parteciperanno gli studenti dell’ultimo biennio delle scuole secondarie superiori di Messina e provincia e quelli del Dipartimento stesso.
Banditi 150 posti part-time studenti per l’A.A. 2018-19
E’ statoĀ indetto,Ā per l’A.A. 2018/2019, il bando per ilĀ conferimento di nĀ° 150 collaborazioni part-time degli studenti ai servizi generali dellāAteneo. Il bandoĀ concretizza la volontĆ dell’Ateneo peloritano di offrire agliĀ studenti, regolarmente iscritti, la possibilitĆ di svolgere attivitĆ di collaborazioni a tempo parziale ai servizi generali dellāUniversitĆ .Ā Gli studenti che risulteranno idonei, sulla base dei criteri indicati nel bando,Ā saranno collocati in una unica graduatoria ed assegnati alle strutture, secondo le linee guida dellāAmministrazione centrale, compatibilmente con le richieste delle strutture stesse.
āLiberi di scegliereā: ospite il Presidente del Tribunale dei minorenni di Reggio Calabria
Si svolgerĆ martedƬ 26 febbraio alle ore 15.30 preso lāAula 2 del Dipartimento di Giurisprudenza un Seminario da titolo āLiberi di scegliere. Allāincontro, coordinato dal prof. Antonio Saitta, interverranno il dott. Roberto Di Bella, Ā Presidente del Tribunale dei minorenni di Reggio Calabria, il cui impegno nella lotta alla criminalitĆ organizzata ha ispirato il film Rai āLiberi di scegliereā, lāattrice messinese Federica De Cola e la dott.ssa Maria Baronello, Assistente sociale dellāUfficio di Servizio sociale di Messina.
Nove studenti Unime a Casa Sanremo, previste dirette e collegamenti dal backstage
In occasione del 69Ā° Festival della Canzone Italiana,Ā 5Ā studenti iscritti al Dams del Dipartimento Cospecs Ā e quattroĀ studentesse della redazione di UniVersoMe, la testata giornalistica multiforme degli studenti UniMe, si recheranno a Casa Sanremo per seguire, questāanno per la prima volta, lāimportante manifestazione che si svolgerĆ nella cittadina ligure dal 5 al 9 febbraio.
Pubblicato il bando per studenti fuorisede: scadenzaĀ 31 dicembre 2018
Eā stato pubblicato il bando āCasa Unimeā 2018-2019, unāiniziativa dellāUniversitĆ di Messina,Ā Ā che per questa nuova tornata mette a disposizione degli studenti fuori sede 350mila euro, sulla base del reddito, perchĆ© possano piĆ¹ agevolmente frequentare le lezioni del proprio corso di studio.