Si rinnova la collaborazione tra l’Università di Messina ed il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (Ra. C.I.S.) grazie alla Convenzione firmata stamani, nei locali del Rettorato, dal Rettore, prof. Pietro Navarra e dal Generale di Brigata Enrico Cataldi, Comandante del Raggruppamento.
Tag: Università di Messina
L’Unità di Genomica dell’Università di Messina, grazie a nuove tecnologie, ha sequenziato il genoma delle specie asinina ed equina
Un importante traguardo in campo tecnico e scientifico è stato raggiunto dall’Università di Messina. Un team di ricercatori ha sequenziato il genoma di due specie animali, quella asinina e quella equina, utilizzando una serie di strumentazioni basate su chip a semiconduttori. L’obiettivo è stato reso possibile grazie alla nuova Unità di Genomica della piattaforma PANLAB attivata presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, nata con il finanziamento di un progetto PON del MIUR, confermando l’Ateneo peloritano – primo in Italia e nel mondo ad utilizzare queste apparecchiature – all’avanguardia nella ricerca zootecnica.
Oggi le prove di ammissione ai Corsi di Laurea in Medicina ed Odontoiatria: presenti 1418 candidati
Si sono svolte oggi nella massima regolarità le prove di ammissione ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’ex Facoltà di Ingegneria e alcune strutture dell’attigua ex Facoltà di Scienze MM.FF.NN., site al Polo Universitario Papardo.
Professioni Sanitarie, ai test di oggi presenti 2690 candidati
I test di ammissione ai Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie, per i quali si sono presentati 2690 candidati a fronte dei 558 posti disponibili, si sono svolti oggi – così come avvenuto ieri per Veterinaria – con assoluta regolarità e serenità. Al Polo Papardo, presso le ex Facoltà di Ingegneria e Scienze MM.FF.NN., c’erano il Pro-rettore vicario, Prof. Emanuele Scribano, e il Pro-rettore alla Didattica, Prof. Pietro Perconti, mentre presso l’ex Facoltà di Veterinaria (sita al Polo Universitario dell’Annunziata) era presente il Direttore del Collegio dei Pro-rettori, prof. Giovanni Cupaiuolo. Di nuovo, si è rivelato efficiente il potenziamento delle navette che ha contribuito a semplificare la viabilità verso le sedi delle prove di ammissione.
Veterinaria, all’insegna della tranquillità le prove svoltesi oggi. Domani i test per le Professioni Sanitarie
Si sono svolte oggi, presso l’ex Facoltà di Veterinaria sita al Polo Universitario dell’Annunziata, le prove di ammissione al Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. I test, che hanno avuto inizio regolarmente alle 11, si sono svolti nella massima tranquillità grazie all’organizzazione garantita dai vari uffici dell’Ateneo. Per l’occasione era presente il Direttore del Collegio dei Pro-rettori, prof. Giovanni Cupaiuolo. Per quanto riguarda l’afflusso degli 820 candidati, il potenziamento delle navette si è rivelato strumento efficiente ed hanno contribuito a semplificare la viabilità all’interno del Polo Universitario.
Domani le prove di ammissione a Veterinaria, il 4 settembre quelle per le Professioni Sanitarie, il 9 settembre per Medicina ed Odontoiatria
Si svolgerà domani, 3 settembre, nei locali dell’ex Facoltà di Veterinaria (Polo Universitario dell’Annunziata) la prova di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria per l’anno accademico 2013/2014.
È messinese la più giovane abilitata al T.F.A. in “Storia dell’Arte” in Italia
La più giovane abilitata al T.F.A. in “Storia dell’Arte” è Martina Caragliano, 26 anni, che ha ottenuto il titolo presso l’Università di Messina. Dopo aver conseguito la laurea triennale in “Operatore dei Beni Culturali” (indirizzo storico-artistico) presso l’ex Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo peloritano e la magistrale in “Storia dell’Arte” presso l’Università degli Studi di Firenze, la giovane dottoressa è tornata nella sua città ed è l’unica ad aver ottenuto l’abilitazione nella classe A061.
100 posti disponibili a Messina per le attività di sostegno agli alunni con disabilità
Saranno 100 i posti disponibili all’Università di Messina per l’ammissione ai percorsi di formazione concernenti il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per l’anno accademico 2013/2014.
Mille miliardi di euro saranno finanziati dal progetto “Europa 2020” nel periodo 2014-2020
Con il Progetto “Europa 2020” l’Unione Europea stanzierà 1000 miliardi di Euro nel periodo 2014 -2010, una parte dei quali (80, con il progetto “Horizon 2020”) saranno destinati alle regioni meno sviluppate dell’Europa. Un’occasione irripetibile di sviluppo e occupazione che sarebbe delittuoso non cogliere, ma che sarà possibile intercettare solo attraverso progetti seri ed intelligenti che riguarderanno le infrastrutture, l’agricoltura, la ricerca.
Convegno “Le cose che le donne non dicono”
Discutere sul tema della violenza: è l’imperativo categorico per capire il perché, le ragioni, i comportamenti, i rimedi degli episodi che sempre più spesso e in un crescendo di crudeltà avvengono vicino a noi.
Unime- Fondazione Cutuli: dal 21 al 23 novembre il seminario per studenti di giornalismo e giovani giornalisti
Si è riunito a Roma, nella sede del Corriere della Sera, il Comitato di gestione della Fondazione Cutuli. Nel corso dell’incontro, al quale era presente Donata Cutuli, sono state stabilite le date (21, 22 e 23 novembre) durante le quali si svolgerà a Messina il seminario residenziale per studenti di giornalismo e giovani giornalisti ed è stata anche fissata la data, 23 novembre, della cerimonia di consegna del Premio ai tre giornalisti segnalati dalla giuria.
Carlo Parisi auspica più qualità nell’informazione per un giornalismo al passo con i tempi
“Dal giornalismo analogico a quello digitale “ è stato il tema trattato oggi dal giornalista Carlo Parisi, Segretario del Sindacato Giornalisti Calabresi, Segretario Aggiunto della Federazione Nazionale della Stampa e Consigliere di Amministrazione dell’INPGI, nel quarto ed ultimo seminario di ambito giornalistico su “L’Informazione, dall’analogico al digitale”, con il coordinamento del prof. Francesco Pira, docente di Comunicazione pubblica e gestione degli Uffici Stampa presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Ateneo Peloritano.