SEMANTICA

DOMANDE E RISPOSTE

Ausiliari
Differenza tra interessare e affezionarsi e tra linguistica teorica e comportamento linguistico
Ancora sui pronomi personali riferiti a cose e sul verbo interessare
Costrutti negativi
Tra due punti e punto e virgola
L'interpretazione del sogno
Il modo del futuro nel passato
Ipotetica, relativa o oggettiva
Prepararsi "per categorie"
"Come" interrogativo e comparativo
"Per la ricerca" o "nella ricerca"
Accordi del participio passato
Usi della negazione in testi giuridici, amministrativi e burocratici
Complemento di limitazione o di argomento?
Il triplice pronome
Analisi logica e la solita insensatezza dei complementi
"Dell'Italia" o "per l'Italia"?
Accordo e coreferenza
Sintassi di testi narrativo-descrittivi e consecutio temporum
Analisi logica, analisi del periodo e significato
Ancora sull’analisi logica tradizionale (e sulla sua inutilità, o peggio sui suoi danni)
Pronome relativo e coreferenza
Subordinata limitativa e subordinazione implicita
Ancora sui complementi e sull'insensatezza dell'analisi logica tradizionale
Una relativa fortemente ipotetica
Come analizzare le costruzioni a verbo supporto
Tempo, modo e persona del verbo nella relativa
Prefissi per il superlativo
Gradi diversi di possibilità
Il congiuntivo nella proposizione relativa
1 2 3 4 5 28