Concluse le Elezioni delle rappresentanze per Macro-Aree al Senato Accademico e dei 12 Direttori dei Dipartimenti

Comunicato n. 82

Ieri e oggi si sono svolte le votazioni per le elezioni delle rappresentanze dei docenti per le Macro-Aree al Senato Accademico (triennio 2024-2027) e dei Direttori dei 12 Dipartimenti dell’Ateneo .

Questi gli eletti:

Per la Macro-Area di “Scienze”, Ordinari: il prof. Giovanni Randazzo  (Area04) con  33 voti.

Associati: la prof.ssa Marina Russo (Area 03) 88 voti.
Ricercatori T.I.: la prof.ssa Lucia Denaro (Area 02) 8 voti.

Per la Macro-Area di “Scienze della vita” , Ordinari: la prof.ssa Concettina Fenga (Area 06) ha ottenuto108  voti.

Associati: la prof.ssa. Cristina Cravana (Area 07)116 voti.
Ricercatori T.I.: la prof.ssa Daniela Metro (Area 05) 38 voti.

Per la Macro-Area “Scienze economico – giuridico – umanistiche”, Ordinari: il prof. Michele Limosani (Area 13) ha raggiunto quota 98 voti .
Associati: il prof. Francesco Paolo Campione (Area 10) 100  voti.
Ricercatori T.I.: il prof. Recupero Maria Grazia   (Area 14) 22 voti.

Ogni Macro-area elegge un professore ordinario, un professore associato e un ricercatore a tempo indeterminato, appartenenti ad aree CUN diverse.Ciascun rappresentante è stato eletto a suffragio universale e diretto dai componenti della categoria di appartenenza.

 

Per  le elezioni dei Direttori dei 12 Dipartimenti,  in carica per il triennio 2024/2027:

il prof. Giuseppe Ucciardello è  eletto per il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne ;

il prof. Gustavo Barresi per il Dipartimento di Economia ;

il prof. Alessio Lo Giudice per il Dipartimento di Giurisprudenza ;

il prof. Ernesto Cascone il  Dipartimento di Ingegneria ;

il prof. Carmelo Rodolico per il Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale ;

il prof. Giuseppe Navarra per il Dipartimento di Patologia umana dell’adulto e dell’età evolutiva “Gaetano Barresi” ;

il prof. Sergio Lucio Vinci per il Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali ;

la prof.ssa Nunziacarla Spanò per il Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali;

il prof. Carmelo Maria Porto per il Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali;

il prof. Domenico Majolinoper il Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra ;

il prof. Alessandro Morelli per il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche;

il prof. Francesco Abbate per il Dipartimento di Scienze veterinarie.

Hanno esercitato il loro diritto di voto i professori, i ricercatori a tempo indeterminato e determinato, i rappresentanti del personale tecnico-amministrativo ed il segretario amministrativo di ciascun Consiglio di Dipartimento ed, inoltre, tutti gli studenti, i dottorandi e gli specializzandi iscritti ai Corsi di Studio incardinati in ciascun Dipartimento e gli assegnisti afferenti agli stessi. Il voto degli studenti, dei dottorandi, degli specializzandi e degli assegnisti è conteggiato nella misura del 30% del numero dei rappresentanti delle suddette categorie in ciascun Consiglio di Dipartimento.

I decreti di nomina e i dati saranno pubblicati sul sito dell’Ateneo www.unime.it.

Pubblicato

UniMe ricorda il giudice Paolo Borsellino in occasione dell’anniversario della strage di via d’Amelio

Comunicato n. 81

La Sala dell’Accademia Peloritana, in occasione del XXXII° anniversario della strage di via d’Amelio, ha ospitato un incontro intitolato “Un breve ricordo di Paolo Borsellino”.

All’evento, dopo i saluti e l’introduzione della Prorettore Vicario, prof. Giuseppe Giordano, hanno preso la parola la dott.ssa Francesca Bonanzinga, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati di Messina,  la prof.ssa Rossella Merlino, Ricercatrice universitaria di Storia contemporanea, e l’avv. Giovanni Arena, Vicepresidente dell’Ordine degli Avvocati di Messina. Erano presenti, inoltre, docenti dell’Ateneo peloritano, autorità civili e militari.

Pubblicato

Strutturare l’acqua per aumentare la fotoproduzione di idrogeno verde: la nuova scoperta dell’Università di Messina

Comunicato n. 80

Un gruppo di ricerca dell’Università di Messina in collaborazione con l’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr e l’Università di Zurigo ha dimostrato che l’efficienza nella produzione di idrogeno verde tramite fotocatalisi dipende anche dalla disposizione dei legami idrogeno tra le molecole d’acqua in prossimità della sua superficie.

Pubblicato

L’Orto Botanico ”Pietro Castelli” nella “Rotta culturale Europea delle Farmacie storiche e dei Giardini medicinali”

Comunicato n. 79

L’Orto Botanico Universitario di Messina (Hortus Messanensis, fondato nel 1638), in sinergia con l’Associazione Europea “Aromas Itinerarium Salutis” (presso la sede Universitat de València)  è entrato a far parte, insieme ad  altri partner europei, della Rotta Culturale Europea delle Farmacie Storiche e dei Giardini Medicinali, ottenendo la prestigiosa certificazione culturale del Consiglio d’Europa.

Pubblicato

Presentata l’offerta formativa di UniMe : dal 15 luglio al via le immatricolazioni, No Tax Area fino 28.000 euro, 6 i nuovi corsi di laurea

Comunicato n. 78

La Sala Senato ha ospitato una conferenza stampa durante la quale sono state illustrate la nuova offerta formativa, i servizi e le ulteriori agevolazioni adottate per garantire il diritto allo studio. Alla Conferenza stampa erano presenti la Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, il Prorettore al Diritto allo studio, prof. Antonino Germanà, e la Prorettrice alla Didattica, prof.ssa Candida Milone.

Pubblicato

La giornalista Giovanna Botteri ospite della Cerimonia di consegna dei Diplomi a Taormina

Comunicato n. 77

Martedì 23 luglio, a partire dalle ore 20.15, l’incantevole scenario del Teatro Antico di Taormina ospiterà ancora una volta la Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea dell’Università di Messina. Gli spalti del Teatro saranno assiepati da circa 4 mila persone, fra studenti, accompagnatori, docenti e personale tecnico amministrativo.

Pubblicato

Conferenza stampa presentazione nuova offerta formativa e ulteriori agevolazioni per gli studenti

Comunicato n. 76

Venerdì 5 luglio, alle ore 10 in Sala Senato, si svolgerà una conferenza stampa durante la quale verranno illustrate la nuova offerta formativa, i servizi e le ulteriori agevolazioni adottate per garantire il diritto allo studio.

Alla Conferenza stampa saranno presenti la Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, il Prorettore al Diritto allo studio, prof. Antonino Germanà, e la Prorettrice alla Didattica, prof.ssa Candida Milone.

Pubblicato

Convegno “Separazione dei poteri, indirizzo politico e garanzie costituzionali”

Comunicato n. 74

Il 27 e 28 giugno 2024, nell’Aula magna dell’Università degli Studi di Messina, si terrà il convegno su Separazione dei poteri, indirizzo politico e garanzie costituzionali nell’ambito del PRIN “The moving boundaries of the separation of powers in 21st century”, la cui unità di ricerca messinese è coordinata dal prof. Giacomo D’Amico.

Pubblicato

Conferito il Dottorato di Ricerca Honoris causa in Fisica al dott. Nori

Comunicato n. 73

L’Auditorium “V. Ricevuto” del Polo Papardo ha ospitato la Cerimonia di consegna del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Fisica al dott. Franco Nori. Rinominato scienziato di fama internazionale, Nori è “Chief Scientist” del “Laboratorio di fisica quantistica teorica”  presso il centro di ricerca RIKEN (Giappone). È anche “Team Leader” del “Quantum Information Theory Research Team”, presso il RIKEN Quantum Computing Center.

Pubblicato

THE Impact Ranking 2024, UniMe prima in Italia e 23esima al mondo per l’SDG 3 dell’Agenda 2030

Comunicato n. 72

L’Università di Messina all’avanguardia – a livello nazionale e internazionale – nella promozione della salute e del benessere.

È questo ciò che emerge dalla prestigiosa classifica THE Impact Ranking 2024, in cui l’Ateneo peloritano è primo in Italia (e 23° al mondo) per il proprio lavoro sull’SDG 3 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Pubblicato