Si è svolta stamane presso lâAula Magna del Dipartimento di Ingegneria la prima seduta di laurea del Corso di studio in Scienze e tecnologie della navigazione, coordinato dal prof. Vincenzo Crupi . Sono stati 14 gli studenti che hanno discusso la tesi e che hanno espresso la volontĂ di proseguire gli studi con la magistrale in Scienze e logistica del trasporto marittimo e aereo, che sarĂ attivata a partire dal prossimo anno accademico.
Tag: Ingegneria
Giornata di Orientamento agli studi del Dipartimento di Ingegneria
InizierĂ alle ore 10 di sabato 30 maggio, e si protrarrĂ sino alle ore 18, il Virtual Open Day dedicato dal Dipartimento di Ingegneria a tutti gli studenti che intendono orientarsi sulla scelta agli studi. Per l’occasione, ogni giovane potrĂ Â assistere alle presentazioni dei corsi di laurea e parlare con i docenti per conoscerli e scoprire insieme a loro il percorso di studi piĂš appropriato alle proprie attitudini, oppure, se il corso di laurea che si ha in mente è in linea con le proprie aspettative e ambizioni professionali.
Covid 19, nasce Air Factories, la piattaforma 3D makers per soddisfare la richiesta di dispositivi di emergenza
Nel pieno dellâimperversare dellâemergenza sanitaria, dovuta al COVID-19, che sta mettendo in ginocchio lâItalia, 3D makers di tutta Italia si sono riuniti nella piattaforma AirFactories.org, nata da unâidea del Dipartimento di Ingegneria dellâUniversitĂ di Messina, dellâincubatore dâimprese Innesta, dello spinoff Smartme.IO e della startup innovativa Neural, Air Factories è la prima âfabbrica distribuitaâ.Â
LâUniversitĂ di Messina crea le maschere per proteggere medici e infermieri dal contagio Covid 19
Il Rettore Cuzzocrea: âEâ questo il nostro modo di essere Ateneo al servizio del territorio e della nazione. I nostri docenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria hanno eseguito un upgrade disponibile grazie alle aziende localiâ
UniversitĂ di Messina, il Dipartimento di Ingegneria trasforma maschera da snorkeling in maschera C-PAP per terapia subintensiva
“La trasformazione di una maschera da snorkeling, commercializzata da una nota azienda di articoli sportivi, in una maschera C-PAP ospedaliera per terapia subintensiva sarĂ testata oggi stesso dallâAOU â G. Martino”- ha detto il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea-. Si tratta del terzo segno tangibile, dopo la produzione del gel disinfettante e lâapertura di uno sportello di ascolto psicologico,  frutto del lavoro delle eccellenze del nostro Ateneo. Ringrazio il Dipartimento di Ingegneria per quanto è riuscito a produrre in pochissime ore,  a dimostrazione del fatto che siamo vigili e che il nostro impegno è costante”.
Il Progetto MOVES del Dipartimento di Ingegneria premiato alla Triennale di Milano
Il Progetto MOVES â presentato dagli studenti Francesco Cannata, Salvatore Gitto, Lavinia Leto, Marco Mangano, Elena Sottile del Dipartimento di Ingegneria dellâUniversitĂ degli Studi di Messina â si è aggiudicato il secondo premio nella sezione âInternational online voteâ alla X edizione del Concorso Internazionale Urban-promogiovani tenutosi presso la Triennale di Milano. Il risultato è particolarmente significativo tenuto conto della partecipazione di 28 progetti rappresentativi di 11 universitĂ italiane e 5 estere (Santiago del Cile, Monaco, Birmingham, Londra e Plymouth).
Test TOLC per immatricolazioni Corsi di Laurea di Ingegneria
LâUniversitĂ di Messina per i corsi di Ingegneria aderisce ai test autovalutativi approntati a livello nazionale in coordinamento con le altre UniversitĂ per i corsi di Ingegneria ed Architettura dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per lâAccesso (C.I.S.I.A.).
Inaugurazione restauro dei leoni settecenteschi dello “Sbarcadero”
Sabato 25 Giugno alle ore 11.00 in Piazza Unione Europea sarĂ inaugurato il restauro dei due leoni settecenteschi dello “sbarcadero” che è stato eseguito presso i locali della FacoltĂ di Ingegneria di Messina, consentendo agli studenti di seguire le fasi dell’intervento di conservazione dei marmi.
Docenti Unime restaureranno i leoni della Passeggiata a mare
Sono stati trasferiti presso uno spazio appositamente predisposto allâinterno del Dipartimento di Ingegneria di Messina, diretto dal prof. ing. Antonio DâAndrea, dove sono in corso le lavorazioni previste per il restauro, i due leoni in pietra di proprietĂ del Comune di Messina -che fino a pochi anni fa, si trovavano ubicati ai lati della scalinata dello sbarcadero nel piazzale Batteria Masotto alla Passeggiata a mare.
Seminario “Tra norma e forma: lâIngegneria quale capitale sociale nelle dinamiche di sviluppo urbanoâ
GiovedĂŹ 25 giugno, dalle ore 9,00 alle 13,00, presso l’Aula Magna dell’ex FacoltĂ di Economia, si svolgerĂ il seminario gratuito âTra norma e forma: lâIngegneria quale capitale sociale nelle dinamiche di sviluppo urbanoâ. L’evento è organizzato dal Dipartimento SEAM dell’UniversitĂ Â di Messina e dall’Ordine degli Ingegneri di Messina in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Messina ed il Dipartimento di Scienze giuridiche e storia delle Istituzioni dellâAteneo .
Risparmio energetico: finanziati altri due progetti, in arrivo 4,5 milioni
LâUniversitĂ di Messina si conferma allâavanguardia nei progetti di risparmio energetico. Dal Ministero dello Sviluppo Economico, infatti, sono in arrivo ulteriori 4,5 milioni di euro a fondo perduto, per finanziare i piani âCittadella fotovoltaicaâ e âIngME Efficiencyâ. Una cifra che si aggiunge ai 2,5 milioni stanziati sempre dal Ministero nei mesi scorsi per âUniME-LEDâ.
PRESENTAZIONE ALLA FACOLTAâ DI INGEGNERIA DEL PROGETTO âEMPLOYABILITY 2.0âPER LâINSERIMENTO DI 100 GIOVANI IN 20 GRANDI IMPRESE
LunedĂŹ 26 novembre 2012, dalle ore 15 alle ore 17, si svolgerĂ presso l’Aula Magna del Polo di Ingegneria la presentazione del progetto del Consorzio ELIS “Employability2.0: 100 giovani in 20 grandi imprese”. Nell’ambito del progetto, tramite lâagenzia per il lavoro Infogroup, verranno selezionati, formati e inseriti in azienda, 100 laureandi e laureati magistrali principalmente in materie tecnico scientifiche ed economiche.