Inaugurato il 477° anno accademico dell’Ateneo, conferito il Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni al Presidente Mattarella

Comunicato n. 143
Si è tenuta presso il Teatro Vittorio Emanuele, la Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/25, il 477° dalla Fondazione dell’Università di Messina. L’ospite d’onore è stato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Pubblicato

“Messina Europa, 1955-2025”, conclusi gli eventi celebrativi del 70° Anniversario della Conferenza di Messina

Comunicato n. 142
In attesa dell’inaugurazione del 477° Anno Accademico UniMe, che domani avrà luogo al Teatro Vittorio Emanuele alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è conclusa presso l’Aula Magna del Rettorato la seconda giornata di “Messina Europa, 1955-2025”, evento celebrativo del 70° Anniversario della Conferenza di Messina.
La sessione mattutina odierna è stata Introdotta dal prof. Alessio Lo Giudice, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, e coordinata dal prof. Giacomo D’Amico, mentre, la tavola rotonda pomeridiana è stata diretta dalla prof.ssa Lina Panella. Tra i relatori, anche, il prof. Antonio Ruggeri.
Pubblicato

“Messina Europa, 1955-2025”, inaugurato nel segno di Gaetano Martino l’evento celebrativo del 70° Anniversario della Conferenza di Messina 

Comunicato n. 141
Si è conclusa, presso l’Aula Magna del Rettorato, la prima giornata di “Messina Europa, 1955-2025”, evento celebrativo del 70° Anniversario della Conferenza di Messina che farà da cornice all’inaugurazione del 477° Anno Accademico UniMe a cui – mercoledì 22 gennaio – prenderà parte il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dopo i saluti della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, i temi della sessione inaugurale sono stati introdotti dal prof. Alessandro Morelli, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, mentre le relazioni di docenti ed esperti sono state coordinate del prof. Luigi Chiara. La sessione pomeridiana, invece, è stata introdotta e presieduta dal prof. Francesco Trimarchi, Direttore II classe (Scienze medico-biologiche) dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Presente, tra gli altri, anche il prof. Antonino Germanà, Prorettore al Diritto allo Studio.
“È un grande piacere per me – ha detto la Rettrice – dare il benvenuto a tutti voi in occasione del primo giorno dedicato alle celebrazioni del 70° Anniversario della Conferenza di Messina. Questi momenti ci permetteranno di riflettere su un capitolo straordinario della storia d’Europa che ha visto la nostra città protagonista insieme a Gaetano Martino, la cui regia fu fondamentale nel corso di tutta la Conferenza. Durante quell’incontro prese forma una visione diplomatica avulsa da contrasti che pose una pietra importante per la nascita della Comunità Economica Europea. Con la sua dedizione, Martino diede un esempio che riecheggia ancora oggi e ci consente di valutare l’impatto attuale di quei giorni del 1955 in cui sono stati affermati i valori della comunione, della condivisione e della solidarietà. Vivremo due giornate ricche di contributi che culmineranno con l’inaugurazione dell’Anno Accademico alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, a cui verrà conferito il Dottorato honoris causa in ‘Scienze delle Pubbliche Amministrazioni’. Tutto questo testimonia, ulteriormente, il profondo legame del nostro Ateneo con le istituzioni repubblicane e per i prossimi tre giorni renderà UniMe il polo centrale di tutto il territorio”.
“Il collegamento fra l’inaugurazione del nuovo Anno Accademico e le iniziative celebrative del 70° Anniversario della Conferenza di Messina – ha commentato il prof. Alessandro Morelli – è un bel modo per ricordare quel fermento locale che ha poi illuminato l’Europa. Inauguriamo i lavori affrontando una sessione dal taglio specificamente storico che punta a definire un bilancio sull’incidenza che ha avuto la Conferenza nella prima e problematica fase di avvio del processo di integrazione europea. Per il rilancio del progetto europeista, indubbiamente, ebbe un ruolo fondamentale l’allora Ministro degli Esteri, prof. Gaetano Martino, il quale ebbe un peso rilevante sia nell’organizzazione dell’incontro, sia nel conseguimento dei risultati che posero le basi per la firma del Trattato di Roma del 1957 e non solo. Fu decisivo, inoltre, per instaurare una visione solidaristica fra gli Stati in un clima di cooperazione necessario per bilanciare la complessità radicata nel disegno europeista e vide nell’integrazione economica un mezzo per raggiungere una unione dal punto di vista politico; a tutto ciò si aggiunse anche la dimensione etica e culturale al punto che Martino propose l’istituzione di una Università europea per rafforzare una coscienza unitaria d’Europa”.
“Quella odierna – ha dichiarato il prof. Trimarchi in avvio della sessione pomeridiana – è una giornata ricchissima sotto il profilo morale e culturale che ci consente di scavare a fondo per indagare e conoscere la figura di Gaetano Martino, Rettore dell’Ateneo peloritano dal 1943 al 1954, non solo per quanto fatto in occasione della Conferenza di Messina, ma anche per il suo immenso contributo in campo medico. Grande statista e liberale, è stato prima di tutto uno studioso pionieristico nel settore della medicina, contribuendo a raggiungere risultati nel campo della fisiologia che hanno ricadute virtuose ancora oggi. Penso alle sue ricerche sul glucagone, oggetto nell’ultimo decennio di numerosi studi in relazione alla glicemia e non solo. Ha formato una scuola che ha visto crescere numerosi professionisti capaci di grandi cose”.
In Aula Magna era presente anche la famiglia di Gaetano Martino.
Pubblicato

“Messina Europa, 1955-2025”: le iniziative che faranno da cornice alla Cerimonia di inaugurazione dell’A.A. alla presenza del Presidente Mattarella

Comunicato n. 139

È stato definito il programma della tre giorni che si concluderà, il 22 gennaio, con la Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico, in cui ospite d’onore sarà il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

“Messina Europa, 1955-2025” è il filo conduttore di una serie di iniziative per celebrare il 70° Anniversario della “Conferenza di Messina”, che faranno da cornice alla Cerimonia.

Pubblicato

Il prof. Luigi Mondello eletto Presidente della Società Chimica Italiana per il triennio 2026-2028

Comunicato n. 136
Il prof. Luigi Mondello, ordinario in Chimica Analitica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università degli Studi di Messina, è stato eletto ieri Presidente della Società Chimica Italiana (SCI) per il triennio 2026-2028.
Figura prominente ed accademico di riferimento nelle attività gestionali ed organizzative della SCI, il prof.Mondello attualmente ricopre il ruolo di Presidente della Divisione di Chimica Analitica (per il triennio 2022-2024), la terza Divisione più numerosa della società con circa 790 soci incluso gli aderenti della alter Divisioni.

Pubblicato

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella mercoledì 22 gennaio alla Cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico

Comunicato n. 135

L’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, mercoledì 22 gennaio, si inserirà in un più ampio programma, attraverso il quale l’Ateneo vuole celebrare il 70° Anniversario della “Conferenza di Messina”.

Il 20 gennaio si aprirà un convegno che sarà l’occasione per ribadire la vocazione europeista e comunitaria della nostra Università e, più in generale, dell’intero territorio, richiamando quello spirito che animò i padri fondatori dell’UE.

Pubblicato

Inaugurata la nuova Sala Studio del Dipartimento di Giurisprudenza

Comunicato n. 134
Alla presenza della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Alessio Lo Giudice, della Rappresentante degli Studenti in seno al CdS Giurisprudenza Magistrale, dott.ssa Linda Cianci, e di diversi docenti dell’Ateneo, è stata inaugurata la nuova Sala Studio del Dipartimento.
Pubblicato

Nota dell’Ateneo

Comunicato n. 133

A margine di recenti notizie stampa relative a una presunta violazione degli obblighi legati all’IMU per gli anni 2020, 2021 e 2022, l’Università degli Studi di Messina precisa quanto segue.

Pubblicato

I edizione del “Winter Open Day”, oltre 2200 gli studenti degli Istituti scolastici

Comunicato n. 132

Nell’ambito delle attività di orientamento in ingresso, è stata inaugurata in Aula Magna la I edizione del “Winter Open Day”. La manifestazione, che proseguirà anche domani, è dedicata agli studenti delle Scuole superiori di secondo grado che partecipano al Progetto “ConsapevolMente”.  Nell’arco della due giorni è prevista la partecipazione di oltre 2200 studenti e dei docenti accompagnatori.

Pubblicato

Il prof. Calogero saluta la Comunità Accademica con la Lettura Magistrale su “Inizio della vita umana: natura, cultura, diritto” 

Comunicato n. 130
Si è tenuta, presso l’Aula Cannizzaro, la Lettura Magistrale del prof. Mario Calogero sul tema “Inizio della vita umana: natura, cultura, diritto”. Oltre alla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, hanno preso parte all’evento numerosi docenti dell’Ateneo peloritano.

Pubblicato

 Intitolato al dott. Vincenzo Ferluga il Chiostro di Palazzo Mariani

Comunicato n. 128

Si è svolta alla presenza della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, dei Prorettori, dei Dirigenti, del Presidente emerito della Corte Costituzionale, prof. Gaetano Silvestri, e di tantissimi Impiegati dell’Ateneo, la Cerimonia di Intitolazione del Chiostro di Palazzo Mariani al dott. Vincenzo Ferluga, già Direttore amministrativo dell’Ateneo Peloritano, scomparso nel 2018. Hanno preso parte all’evento anche la moglie, le figlie Debora e Loredana e numerosi Docenti , Dirigenti e personale in pensione.

Pubblicato

Oltre 2500 curricula per la II edizione di UniMe Recruiting Day, 60 le aziende presenti

Comunicato n. 127
E’ stata inaugurata, nella Sede centrale dell’Ateneo (Rettorato e Dipartimento di Economia), la seconda edizione  dell’UniMe Recruiting Day, l’evento di orientamento al lavoro e placement organizzato per favorire l’incontro tra imprese, studenti e laureati dell’Università di Messina. Oltre 2500 curricula sono stati inviati alle 60 aziende aderenti all’iniziativa per un totale di 800 colloqui fissati; 141 è, invece, il numero dei profili ricercati dalle imprese in vari settori che spaziano dall’Ingegneria all’Economia sino, anche, agli ambiti connessi alle Tecnologie, all’Energia rinnovabile, alle Assicurazioni,  alla Sostenibilità, alla Meccanica, ai Trasporti, alle Applicazioni industriali o digitali, all’Elettronica e tanto altro ancora.

Pubblicato