Nota dellā€™Ateneo

Comunicato n. 133

A margine di recenti notizie stampa relative a una presunta violazione degli obblighi legati allā€™IMU per gli anni 2020, 2021 e 2022, lā€™UniversitĆ  degli Studi di Messina precisa quanto segue.

Pubblicato

I edizione del ā€œWinter Open Dayā€, oltre 2200 gli studenti degli Istituti scolastici

Comunicato n. 132

Nell’ambito delle attivitĆ  di orientamento in ingresso, ĆØ stata inaugurata in Aula Magna la I edizione del ā€œWinter Open Dayā€. La manifestazione, che proseguirĆ  anche domani, ĆØ dedicata agli studenti delle Scuole superiori di secondo grado che partecipano al Progetto “ConsapevolMente”.Ā  Nell’arco della due giorni ĆØ prevista la partecipazione di oltre 2200 studenti e dei docenti accompagnatori.

Pubblicato

Il prof. Calogero saluta la ComunitĆ  Accademica con la Lettura Magistrale su “Inizio della vita umana:Ā natura, cultura, dirittoā€Ā 

Comunicato n. 130
Si ĆØ tenuta, presso lā€™Aula Cannizzaro, la Lettura Magistrale del prof. Mario Calogero sul tema ā€œInizio della vita umana:Ā natura, cultura, dirittoā€. Oltre alla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, hanno preso parte allā€™evento numerosi docenti dell’Ateneo peloritano.

Pubblicato

Ā Intitolato al dott. Vincenzo Ferluga il Chiostro di Palazzo Mariani

Comunicato n. 128

Si ĆØ svolta alla presenza della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, dei Prorettori, dei Dirigenti, del Presidente emerito della Corte Costituzionale, prof. Gaetano Silvestri, e di tantissimi Impiegati dellā€™Ateneo, la Cerimonia di Intitolazione del Chiostro di Palazzo Mariani al dott. Vincenzo Ferluga, giĆ  Direttore amministrativo dellā€™Ateneo Peloritano, scomparso nel 2018. Hanno preso parte all’evento anche la moglie, le figlie Debora e Loredana e numerosi DocentiĀ ,Ā DirigentiĀ e personaleĀ in pensione.

Pubblicato

Oltre 2500 curricula per la II edizione di UniMe Recruiting Day, 60 le aziende presenti

Comunicato n. 127
Eā€™ stata inaugurata, nella Sede centrale dellā€™Ateneo (Rettorato e Dipartimento di Economia), la seconda edizioneĀ  dellā€™UniMe Recruiting Day, l’evento di orientamento al lavoro e placement organizzato per favorire l’incontro tra imprese, studenti e laureati dellā€™UniversitĆ  di Messina. Oltre 2500 curricula sono stati inviati alle 60 aziende aderenti all’iniziativa per un totale di 800 colloqui fissati; 141 ĆØ, invece, il numero dei profili ricercati dalle imprese in vari settori che spaziano dall’Ingegneria all’Economia sino, anche, agli ambiti connessi alle Tecnologie, all’Energia rinnovabile, alle Assicurazioni,Ā  alla SostenibilitĆ , alla Meccanica, ai Trasporti, alle Applicazioni industriali o digitali, all’Elettronica e tanto altro ancora.

Pubblicato

A Papardo l’installazione della Scarpa Rossa, simbolo dei diritti delle donne e del femminicidio

Comunicato n. 125
Questo pomeriggio, nello spazio antistante lā€™Aula Magna ā€œVittorio Ricevutoā€ del Polo Papardo, si ĆØ svolto un breve momento di riflessione della ComunitĆ  Accademica contro la violenza sulle donne. L’iniziativa si ĆØ svolta nei pressi della nuova installazione della Scarpa Rossa, dal 2009 simbolo della lunga lotta contro la violenza di genere per affermare i diritti di tutte le donne.
Pubblicato

Le iniziative UniMe contro la violenza sulle donne, appuntamento alle 15 al Polo Papardo per unĀ momento di riflessione della ComunitĆ  AccademicaĀ 

Comunicato n. 124

Nell’ambito degli eventi organizzati in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne,Ā  l’UniversitĆ  di Messina ha messo in campo , come ogni anno, una serie di iniziative; tra queste, un workshop formativo sui temi di ā€œRiconoscimento precoce dei segni di violenza psicologica nelle coppieā€ e di ā€œRelazione genitori-figli: modelli di accudimento funzionali e disfunzionaliā€, rispettivamente a cura della prof.ssa Carmela Mento, della dott.ssa Clara Lombardo e delle prof.sse Francesca Liga e Maria Cristina Gugliandolo.

Pubblicato

Presentazione del libro ā€œ A cosa serve il ricordoā€ ā€“ I discorsi del Presidente della Repubblica al CSM in occasione delle uccisioni dei Magistrati vittime del terrorismo e della mafia

Comunicato n. 121

Martedi 19 novembre, alle ore 11, nellā€™Aula Cannizzaro dellā€™UniversitĆ  degli Studi di Messina sarĆ  presentato il libro ā€œA cosa serve il ricordoā€ curato da Andrea Apollonio (Sostituto Procuratore della Repubblica di Patti). Nella storia italiana tantissime volte il Capo dello Stato ha presieduto ilĀ plenumĀ del Consiglio Superiore della Magistratura in occasione delle tragiche uccisioni di magistrati vittime di mafia e terrorismo. Il libro raccoglie i discorsi tenuti dal Presidente della Repubblica attraverso i quali passa la storia della magistratura eĀ magna parsĀ della storia dā€™Italia.

Pubblicato

Ā Giornata di Studi per Angela Bottari, la politica come sorgente di vita nel ricordo dell’ex Deputata messineseĀ 

Comunicato n. 120

L’Aula Magna del Rettorato, stamane, ha ospitato la prima sessione dellaĀ Giornata di Studi per Angela Bottari intitolata “Diritti, LibertĆ , Tutele, Impegno politico eĀ Sociale”. L’iniziativa, che si ĆØ svolta ad un anno dalla scomparsa dell’ex Deputata messinese della Repubblica Italiana, ĆØ stata presieduta dalla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari;Ā  al Convegno hanno preso parteĀ Livia Turco (giĆ  Deputata e Ministra della Repubblica, Presidente della Fondazione Nilde Iotti), Romana Bianchi (giĆ  Deputata per quattro legislature consecutive sino al 1992) e i proff. Vittoria CalabrĆ², Giuseppe Bottaro, Antonio Baglio, Daniela Novarese, Luigi Chiara ed Enza Pelleriti.

Pubblicato

Ventennale della Dichiarazione di Messina, conclusa la due giorni dedicata allā€™Open Access

Comunicato n. 116

Si ĆØ conclusa, presso lā€™Aula Magna del Rettorato, la due giorni di Conferenza dedicata al Ventennale della Dichiarazione di Messina.Ā Le attivitĆ  sono state contraddistinteĀ da momenti celebrativi, aggiornamenti sulle tendenze in atto in Italia ed EuropaĀ e dal confronto fra esperienze avvenute in questi anni a partire dal 4 novembre 2004, data in cui a Messina fuĀ suggellato lā€™impegno che una larga parte delle istituzioni accademiche e degli enti di ricerca italiani assumevano nel sostenere il modello aperto di comunicazione scientifica. Tale impulso fu motivato dalla ferma volontĆ  di formalizzare l’adesione alla Berlin Declaration sull’Open Access in riferimento alla letteratura accademica.

Pubblicato

Pubblicato su Nature Communications uno studio UnMe che apre nuove prospettive sulla comprensione delle dinamiche dei terremoti su scala globale

Comunicato n. 111

I proff. Barbara Orecchio, Debora Presti e Cristina Totaro, docenti del Corso di Laurea in Geophysical Sciences for Seismic RiskĀ dellā€™UniversitĆ  di Messina, in collaborazione con ricercatori del CNR-IGAG e dellā€™UniversitĆ  di Palermo, hanno pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications un nuovo studio (https://www.nature.com/articles/s41467-024-53234-0) sui meccanismi sismici che hanno interessato lā€™aerea tra Turchia e Siria, colpita da due devastanti terremoti di magnitudo superiore a 7.5 nel febbraio 2023.Ā 

Lo studio, dal titoloĀ Seismic slip channeling along the East Anatolian Fault illuminates long-term supercycle behaviorĀ (Autori: Andrea Billi, Fabio Corbi, Marco Cuffaro, Barbara Orecchio, Mimmo Palano, Debora Presti, Cristina Totaro), ha rivelato importanti scoperte riguardanti i meccanismi sismici della faglia Est Anatolica, situata in Turchia vicino al confine con la Siria. La ricerca, condotta in seguito ai due devastanti terremoti che hanno colpito la regione nel febbraio 2023 causando distruzione e circa 50.000 vittime, ha infatti evidenziato un comportamento sismico complesso e inatteso, legato a quello che potrebbe essere definito un “superciclo sismico”. I terremoti devastanti lungo la faglia Est Anatolica si innescano a grappoli spaziotemporali migrando da nordest a sudovest e formando supercicli lunghi fino a centinaia di anni.

Il team dei ricercatori attraverso lā€™analisi delle sequenze sismiche associate ai quattro terremoti principali piĆ¹ recenti (2010-2023), ha evidenziato come i terremoti nella parte nordest si concentrino lungo la superficie principale della faglia, potenzialmente innescando verso sudovest terremoti piĆ¹ diffusi e complessi, quali quelli devastanti del 2023. Simili evidenze sono emerse anche dallo studio dei terremoti distruttivi degli ultimi 2000 anni permettendo agli autori di identificare due potenziali supercicli lungo la faglia Est Anatolica. Ogni superciclo inizia con un grande terremoto nel nordest e, progressivamente, un numero crescente di eventi sismici si verifica verso sudovest lungo la faglia in studio. Questo schema temporale e spaziale, spiegato attraverso un processo denominato “canalizzazione dello slittamento sismico”, sembra essere la chiave per comprendere i meccanismi di questi supercicli e forse anche per prevederne l’evoluzione.

La pubblicazione ha coinvolto:

Andrea Billi, Fabio Corbi, Marco Cuffaro, Barbara Orecchio, Mimmo Palano, Debora Presti, Cristina Totaro, 2024.Ā Seismic slip channeling along the East Anatolian Fault illuminates long-term supercycle behavior.Ā Nature Communications) 15:8921,Ā https://www.nature.com/articles/s41467-024-53234-0

Pubblicato