GiovedƬ, 19 settembre, alle ore 17, si svolgerĆ presso lāAula Magna āL. Campagnaā del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni (Piazza XX Settembre n. 4), una Tavola rotonda sul tema āSindacheā¦ Esperienze amministrative al femminile. Incontro con sindache ed ex sindache della provincia di Messina e Reggio Calabriaā, organizzata nellāambito del Corso āDonne, politica e istituzioniā in ricordo di Laura Prati, la sindaca di Cardano al Campo uccisa nel luglio scorso da un ex vigile sospeso dal servizio.
Tag: Unime
Una ricerca dellāUniversitĆ di Messina analizza il rapporto tra aspetto fisico e possibilitĆ di occupazione
Un gruppo di ricerca ha condotto uno studio sui parametri in base ai quali le aziende propongono un colloquio ai candidati che vogliono ottenere un lavoro. Lo studio affronta lāimpatto della bellezza sulla possibilitĆ di trovare lavoro, con particolare attenzione alla prima fase del processo di assunzione. Gli autori della ricerca ā il prof. Giovanni Busetta ed Emanuela Visalli dellāUniversitĆ di Messina e il prof. Fabio Fiorillo dellāUniversitĆ Politecnica delle Marche ā si sono interrogati sulla possibilitĆ che esista una preferenza, da parte dei datori di lavoro, per i candidati attraenti, e se questa dipenda dal sesso, dalle caratteristiche fisiche e da quelle razziali, monitorando agenzie che hanno offerto posti di lavoro in Italia tra lāagosto 2011 e settembre 2012. La ricerca ĆØ stata condotta tramite lāinvio di 11008 curricula falsi a 1542 offerte occupazionali pubblicizzate. Le conclusioni? Chi possiede qualitĆ estetiche maggiori avrebbe piĆ¹ probabilitĆ di ottenere un colloquio.
Due studenti dellāUniversitĆ di Messina in Russia per 24 mesi
Unāavventura di due anni nella lontana Russia, per coltivare una passione sbocciata nella aule dellāUniversitĆ . Massimiliano Romano, 22 anni, di Messina e Magdalena Seget, 28 anni, di origini polacche ma residente a Spadafora, entrambi laureati presso il Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere e Tecniche della Mediazione Linguistica del nostro Ateneo, trascorreranno un periodo di studio di 24 mesi proprio in Russia. Grazie allāinteressamento del Consolato Generale della Federazione Russa a Palermo e del Console Vladimir Korotkov, i due studenti ā seguiti dalla prof.ssa Tatiana Ostakhova dellāUniversitĆ di Messina ā sono stati selezionati per la fruizione di una borsa di studio finanziata dalla Federazione Russa tramite lāIstituto della Cultura Russa a Roma.
Orario invernale Segreterie Studenti
Dal 16 Settembre 2013, l’orario di apertura degli sportelli delle Segreterie Studenti sarĆ il seguente:āØ lunedƬ, mercoledƬ e venerdƬ dalle oreĀ 8.30 alle ore 12.00; āØmartedƬ e giovedƬ dalle 15.00 alle 17.00.
Rinviate a martedƬ 24 settembre le prove per lāammissione al Progetto Atlantis
Sono state rinviate a martedƬ 24 settembre, ore 9, presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali dell’UniversitĆ di Messina le prove di esame per accedere al programma Atlantis, di cui l’Ateneo ĆØ coordinatore europeo. Le prove erano inizialmente previste per giorno 16 settembre alle ore 10.
Connessione ad alta velocitĆ con lāA.O.U āG. Martinoā
Nellāambito del Progetto Garr-X ĆØ stata attivata, grazie ad un accordo con il Consortium Garr, una tratta in fibra ottica per la connessione dati ad alta velocitĆ tra la sede centrale dell’UniversitĆ e l’AOU “G. Martino”.
Il progetto, realizzato dal Cecum dell’UniversitĆ di Messina con il coordinamento del Dott. Riccardo Uccello (APA GARR) e del Dott. Fabrizio La Rosa (APM GARR), permetterĆ la connessione internet ad alta velocitĆ (1Gb/s) a tutta l’utenza dell’Azienda Ospedaliera Universitaria.
VisionCloud si aggiudica lāIBC Award 2013
Saraā insignito il prossimo 15 Settembre ad Amsterdam del prestigioso IBC 2013 Award, quale riconoscimento per il lavoro pionieristico svolto nella gestione di grosse moli di dati, VisionCloud , un progetto Europeo del 7Ā° programma quadro che affronta tematiche relative ai sistemi di calcolo di prossima generazione, con particolare interesse nella gestione e lāimmagazzinamento di grosse moli di dati in Internet.
ETRERA 2020
Si ĆØ svolta ieri nella Sala dellāAccademia Peloritana dei Pericolanti una giornata di studio sul tema āEmpowering Trans-Mediterranean Renewable Energy. Research Alliance for Europe 2020 challenges. ETRERA 2020ā finanziato dal 7Ā° Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico della Commissione Europea.
Programma Atlantis: 5 borse di studio
Scadranno il 12 settembre prossimo (alle ore 12) i termini per la presentazione della domande per poter accedere ( selezione per titoliĀ ed esami) allāerogazione di 5 borse di studio nellāambito del Programma Atlantis, di cui lāUniversitĆ di Messina ĆØ coordinatore europeo .
LunedƬ 9 settembre le prove di ammissione a Medicina e Odontoiatria presso lāex FacoltĆ di Ingegneria ed anche in alcune strutture della ex FacoltĆ di Scienze
Le prove di ammissione ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria, in programma lunedƬ 9 settembre 2013 alle ore 11 presso lāex FacoltĆ di Ingegneria, per motivi organizzativi si svolgerannoĀ ancheĀ in alcune strutture dellāattigua ex FacoltĆ di Scienze MM.FF.NN, sempre allāinterno del Polo Universitario Papardo.
Sul sito internet dellāAteneo ĆØ stato pubblicato lāelenco dei candidati e la relativa distribuzione nelle aule.
Prove per “Farmacia” e “Chimiche e Tecnologie Farmaceutiche”: disposto annullamento
La Commissione giudicatrice per le prove d’accesso ai Corsi di Laurea in “Farmacia” e “Chimiche e Tecnologie Farmaceutiche” dell’UniversitĆ di Messina ha deliberato l’annullamento delle prove stesse, svoltesi il 5 settembre (279 i candidati per 200 posti disponibili). La ditta cui erano stati affidati la predisposizione, lo svolgimento e le operazioni tecniche di correzione dei test, infatti, ha comunicato che un problema nella stampa delle schede anagrafiche ha creato disfunzioni nella lettura ottica delle schede stesse e, conseguentemente, nell’incrocio tra alcuni test e i nomi dei candidati che li avevano compilati.
Partnership tra l’UniversitĆ di Messina e un’importante azienda giapponese
Si ĆØ svolta stamane nella Sala Senato dellāUniversitĆ la conferenza stampa per la presentazione dellāaccordo di collaborazione scientificaĀ tra il Consorzio di Ricerca Filiera Carni ā UniversitĆ di Messina e la Bio Balance Co. Ltd ā Japan.
Alla conferenza stampa erano presenti il prof. Antonino GermanĆ , Prorettore alla Internazionalizzazione, il prof. Vincenzo Chiofalo, Presidente del Consorzio Filiera Carni e docente dellāAteneo PeloritanoĀ e il dott. Yoshio Naito, Presidente della Bio Balance.